OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] ); viene poi il Lateranense (32 m.). Nelle iscrizioni di Thutmóse III se ne menziona uno di 57 m. Il più antico sta ad giunsero a Roma in epoca imperiale e uno a Costantinopoli sotto Teodosio. Nel secolo XIX anche altre città vollero ornate le loro ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] ai cosiddetti Panegyrici dei retori gallici da Diocleziano a Teodosio, una raccolta di dodici componimenti scoperta da G. M. Schan-C.Hosius, Geschichte der römischen Literatur, Monaco 1922, III, p. 138 segg.; R. Pichon, Études sur l'histoire de ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] costituzione di Costantino, confermata da Onorio e Teodosio, nella quale si proclama l'alto du sauvetage des épaves, Parigi 1920; id., Droit maritime, Parigi 1931, III, n. 2191 segg.; G. Bonolis, Il diritto medievale marittimo dell'Adriatico, ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Romani abbiano coltivato ("farre pio et saliente mica", Orazio, Carm., III, 23, 19). La stretta associazione dei Penati con Vesta e paganesimo ed è stato nominativamente proscritto dall'editto di Teodosio: "Niuno in segreto veneri il Lare col fuoco, ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di Tortona. Elencata da Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 44) con il semplice nome di Iria fra i nobilia F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di Teodosio il Grande, Torino 1908 (Bibliot. d. Soc. storica subalpina, XXXVI ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] , morto nel 1549, il poeta della Raetëis; Filippo Gallicius, 1504-1566, il riformatore; Teodosio Florentini, poeta e filantropo.
Bibl.: Diction. géogr. de la Suisse, III, 422-24, con bibl; per la storia: P. Albuin Thaler, Geschichte des bündnerischen ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] morto prima dello scoppio della rivolta del 115.
Gamaliel III, figlio del patriarca Giuda il Santo redattore della Mishnāh dignità onoraria di prefetto del pretorio, che nel 415 gli fu revocata da Teodosio II (Cod. Theod., XVI, 8, 22). Fu, a quanto ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] (fra le quali largamente attestato è un panegirico di Teodosio) e un certo numero di opere dubbie, l'opera Il "votum" di Sulpicio Severo e di S. Paolino di Nola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 89-96; L. Allevi, S. Paolino di Nola e il tramonto ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] responsabili della rovina sono presentati Costantino e Teodosio, dipinti con i colori più foschi, E. Kornemann, Römische Geschichte, in Einleitung in die Altertumswissenschaft, 3ª ediz., III, ii, Lipsia-Berlino 1933, pp. 163-164. Cfr. N. H. ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] costituzione di questo peculium, che Giustiniano in una sua costituzione (Cod., III, 28, de inoff. test., 37, 1) chiama paganum in dell'anno 379 degl'imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio che riserva ai figli i beni conseguiti dagli ascendenti ...
Leggi Tutto