GREGORIANO, CODICE
Edoardo Volterra
. Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano.
Del codice ci rimangono frammenti [...] volte. Fu assai usato nella vita forense; Teodosio II lo confermò ufficialmente nel 429; i compilatori anteiust., II, Bonn 1837-42, P. Krueger, Collectio libror. iur. anteiust., III, Berlino 1890; S. Riccobono, G. Baviera, C. Ferrini, Fontes iur. rom ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] e del suo ruolo istituzionale, o in grandi opere d'insieme come L'impero romano dalla battaglia di Azio alla morte di Teodosio (1963; poi apparso in 3 voll., 1967), teso a una visione globale della storia, includente, oltre agli aspetti pubblici e ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] non si sa più nulla di lui; morì sotto l'imperatore Teodosio II (408-450).
Scrisse commenti a Genesi, Esodo, Deuteronomio, W. Dürks, De S. Gabalitano (diss.), Kiel 1917; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1924. ...
Leggi Tutto
MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] nei suoi quartieri. La rovina s'iniziò con Teodosio; più tardi la fondazione del Cairo la ridusse addirittura 1809 segg., V, p. 619; K. Sethe, Untersuch z. altäg. Gesch., III, Lipsia 1905. Per gli scavi più recenti, v. Annales du Serv. des Antiq ...
Leggi Tutto
SOZOMENO
Alberto PINCHERLE
. Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] in Costantinopoli, vi scrisse le sue opere, sotto Teodosio II, al quale la Storia ecclesiastica è appunto dedicata S., Berlino 1911 (Neue Studien z. Gesch. d. Theol. u. d. Kirche, ii); Eltester, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda 1929. ...
Leggi Tutto
TRIBIGILDO (Τριβίγιλδος, Τριγίβιλδος, Τιρβίγγιλος, Tarbigilus)
Gastone M. Bersanetti
Capo degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I nel 386. Irritato contro il ministro di Arcadio, Eutropio, [...] , pp. 129-33; E. Stein, Gesch. des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 359-61; L. Schmidt, Gesch. der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 263-64, 433-34; A. Solari, La crisi dell'Impero Romano, III, Milano 1935, pp. 108-114. ...
Leggi Tutto
SOFRONIO
Silvio Giuseppe Mercati
. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] trasporto della salma al monastero di S. Teodosio. Intervenne vigorosamente nella controversia monotelita disputando Le opere di S. sono raccolte in Migne, Patrol. Graeca, LXXVII, iii, pp. 3147-4010. Trattano la questione dell'identità di S. Sofista ...
Leggi Tutto
FLAVIANO di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] .). L'8 agosto 449 si aprì il concilio convocato da Teodosio. Presieduto da Dioscoro (v.) il concilio (v. efeso quella sotto calcedonia; duoscuro; eutiche; efeso; v.: Acta Sanct., Febbraio, III, Anversa 1658, pp. 71-79; J. Hefele e H. Leclerq, Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI imperatore d'Occidente
Alberto Gitti
Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] II di riconoscerlo come legittimo collega. Egli s'illuse infatti di poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di questi ultimi. Ma l'imperatore d'Oriente, sotto le pressioni di Galla Placidia ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] duas gentes divisi, Dicalydonas et Verturiones. Dalla fine del sec. III in poi le loro incursioni nella provincia romana della Britannia sono ad inviare uno dei suoi migliori generali, Teodosio, per riconquistare la Britannia. Caduta la dominazione ...
Leggi Tutto