Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Costantino, cit., p. 250; L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano, Napoli 1980, pp. 65-66; Id., Istituzioni, cit., pp. 180-182. . Barnes, Constantine, cit., pp. 97-103.
79 Aug., c. Cresc. III 71; c.Petil. II 92,205; epist. 88,3; 93,4,14; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] geodesia, Erone; l'astronomia nonché l'astrologia secondo Tolomeo, Teodosio (per la sferica) e Paolo di Egina (la cui e degli alessandrini Erone (attivo nel 65 d.C. ca.) e Pappo (III sec. d.C.). La teoria fisica su cui si basano dà conto del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] suo figlio Costantino – preso a modello per il più tardo imperatore Teodosio, a cui l’elogio funebre era indirizzato – e come colà 1995, pp. 341-362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota 50; V. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 115. Cfr. la discussione a proposito dell’ascesa al trono di Teodosio I in seguito al disastro di Adrianopoli: H. Sivan, Was 155-156.
93 Per la vicenda dei Decii della media Repubblica, si veda NP III, K.-L. Elvers, s.v. Decius, p. 347 nn. [I 1 ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , così come l’editore del testo parallelo in Teodosio Meliteno, comunque, la tratta alla stregua di un Bulletin, 16 (2002), p. 9 (= R.W. Burgess, Chronicles, cit., Paper III).
65 Si vedano Lattanzio, mort. pers. VII 8-10, e F. Millar, The ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Marco Aurelio e le due che sorsero a Costantinopoli ad opera di Teodosio I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull'origine lacuna nel II sec.; la grande massa dei monumenti è da collocarsi nel III-IV sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e in seguito, se si esclude il breve interludio di Wahram III, alla entrata in scena di Narseh (293-302). Questi diviene riconosciute virtù, dato che Arcadio lo promuove a tutore67 del figlio Teodosio II e la pace fra i due imperi dura fino alla ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] è il Golgota e la croce gemmata quella postavi da Teodosio II. Il rapporto Cristo-Golgota-croce non ha bisogno di T. Piscitelli Carpino, La croce nell’esegesi patristica del II e III secolo, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] innanzitutto da attribuire ai successori Costanzo II e Teodosio I e ai membri della dinastia di quest’ . Wischmeyer in questa stessa opera.
34 H. Lietzmann, Geschichte der Alten Kirche, III, Berlin 1938, pp. 148-149.
35 Si vedano le recensioni di W. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] è, più di un secolo dopo, la sposa di Teodosio II, Atenaide Eudocia, che seppe sfruttare a corte le (325-395), Paris 19722, p. 39.
110 Cfr. Soz., II 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I 17,12; Soz., II ...
Leggi Tutto