UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Valentiniano e Valente.
Sempre a Fano è stato rinvenuto un tesoretto di 42 monete d'oro che vanno da Teodosio a Valentiniano III.
A Fossombrone nel Museo Civico è un ritratto di dama con pettinatura a turbante.
Nel territorio gli insediamenti rustici ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] in tema di rottura degli sponsali e di restituzione delle arre Sch. Sin. 1,2 richiama un provvedimento del Codice Teodosiano inserito in Cod. Theod. III 5,14. In proposito cfr. D. Mantovani, Il diritto da Augusto, cit., p. 527.
23 Che la prima opera ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] rispettivamente assunte in relazione al ruolo di Teodosio II – definito «sommo sacerdote» al h.e. I 27,4, Soz., h.e. II 22,5, Gel. Cyz., h.e. III 14.
142 Cfr. Histoire “Acéphale” et index syriaque des lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, éd. ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] materia conciliare, come fa con Teodosio il Grande, Teodosio II o con Marciano. Ma Malal., Chron. IX 33.
25 Novell. Iust. 37,6 (1° agosto 535).
26 Io. Eph., h.e. III 27-29. Si veda anche Evagr., h.e. V 18.
27 Novell. Iust. 146 (8 febbraio 553).
28 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] questo motivo Boris Aleksandrovič è simile a Costantino, Teodosio e Giustiniano, che prima di lui hanno presieduto nel 1480.
In questa lettera il gran principe di Mosca Ivan III è incitato ad affrontare le schiere nemiche. Il sovrano, disposto l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] c'informa il Bertolini «nelle due lettere scritte da Gregorio III nel 739 e nel 740 a Carlo Martello, per reiterare le figli, e ad uno toccò l'Italia con Roma; e altrettanto fece Teodosio il Grande fra i suoi due figli. Era un argomento che avrebbe ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Vittore, termina con un elogio di Teodosio I e menziona in conclusione la sua 29,5.
42 h.A. Heliog. XXIII 1.
43 Cfr. Histoire Auguste. Vies de Macrin, Diaduménien, Héliogabale, III/1, éd. par R. Turcan, Paris 1993, p. 206.
44 h.A. Sev. Al. XV 3 ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] 1779 (l’edizione in E. Gibbon, The History of the Decline, cit., III, pp. 1106-1184). Si veda P.B. Craddock, Edward Gibbon. Luminous Historian di fasto, non di merito, fra i degeneri successori di Teodosio».
33 Ivi, p. 1417: «Durante un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ‘grande’. Si trattava appunto di Costantino e di Teodosio. L’accostamento dei due imperatori non deve passare de P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte messa in discussione, ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] («Iudaeis ac paganis in quiete degentibus […] contra securos»41).
La costituzione, emanata a Costantinopoli da Teodosio II e Valentiniano III il 14 novembre 435 e indirizzata al prefetto del pretorio Isidoro, chiuse la fase delle disposizioni ...
Leggi Tutto