Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] della Colonna Traiana. Avvio ad un registro della fortuna visiva, in AnnPisa, s. III, XV, 4, 1985, pp. 1103-1150; La Colonna Traiana e gli artisti 1982, Roma 1985, pp. 179-210.
(S. Maffei)
Colonna di Teodosio I (v. vol. II, p. 763). - Con la scoperta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 'integrazione spinta di considerevoli tratti murari (mura di Teodosio II a Istanbul) al rifacimento di fabbricati (uno Melucco Vaccaro - P. Fancelli, s.v. Restauro, in EI, V App., III, 1994, pp. 470-78; R. Bonelli, Scritti sul restauro e sulla critica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10 iacentem in Capitolio, regnanti Graziano, Valentiniano e Teodosio. Nell’edilizia residenziale si segnala qualche intervento ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] questa sede70.
Passando al XIV libro, che riguarda gli anni da Teodosio il Giovane fino a Leone, cioè un periodo di tempo compreso s.v. Constantine VII Porphyrogennetos, pp. 502-503.
62 Ivi, III, s.v. Theme, pp. 2034-2035.
63 Riguardo al sepolcro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore Teodosio I. Frattanto, la calata in Italia di unni, ostrogoti e nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 46, p. 57 ss.; G. Gatti, ibid., p. 105 ss.; F. Castagnoli, in Doxa, iii, 1950, p. 72; L. R. Taylor, in Proc. Am. Philos. Soc., xciv, 1950, K. v, 14 c. - Gardimau: ???SIM-07???133. Graziano, Valentiniano e Teodosio (C. I. L., viii, 14728); K. v, 22. - ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ; l'esempio più notevole è quello dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli, che annuncia anch'esso l'arte bizantina. 1954, pp. 29-30; 1959, pp. 23-40; id., in Anatolian Studies, III, 1953, pp. 116-118; id., in Archaeology, 12 settembre 1959, pp. 150 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] -Leipzig 1922-23, p. 93). Lo stesso imperatore Teodosio II si pose sulla strada di favorire le trattative: IV, Torino 1961, §§ 246, 254, 272-73, 374; B. Studer, Sisto III, in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino 1978, pp. 556-57; G. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] la leggenda secondo la quale Eudocia, vedova dell'imperatore Teodosio II, avrebbe inviato da Gerusalemme, dove risiedeva, insieme tollerata in quanto simbolo.La crisi esplose quando Leone III l'Isaurico (717-741) fece rimuovere la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] 'ausilio di argento vivo conosce notevole diffusione a partire dal III sec. d.C., tuttavia la sua comparsa si deve 'accentuata corposità dei personaggi, ormai persa nel missorium di Teodosio, potrebbe far ipotizzare per entrambi i pezzi una datazione ...
Leggi Tutto