La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] più importante su questo tema, le Coniche di Apollonio (III sec. a.C.), fu tradotta in arabo e diede spunto occupato dei cerchi massimi, dei paralleli sulla sfera e delle intersezioni con i piani; Teodosio (I sec. a.C. ca.) e Menelao (I sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] . fu spettatrice delle lotte di Massimo contro Valentiniano II e di Teodosio contro Massimo (Zos., iv, 42-45); in A. quest' , 45-46). Ad A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo (Proc., ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] orologio nel centro. L'ultima ricostruzione è della prima metà del III sec. d. C. Altri portici, sul tipo delle stoài un ninfeo eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata; inoltre un arco della prima metà del V ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ricordare che in un testo di legge di Teodosio, in relazione ai coloni della Tracia, si 293-317.
De Martino, F., Il colonato fra economia e diritto, in Storia di Roma, vol. III, t. 1, Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] campagne militari: dalle colonne coclidi istoriate di Teodosio I e di Arcadio a Costantinopoli ai mosaici ., Paris 1978, pp. 57-72; K. Wessel, s.v. Kaiserbild, in RbK, III, 1978, coll. 722-853; A Grabar, Art et société à Byzance. L'art paléochrétien ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a Ferdinando III e i suoi figli Ferdinando IV e Leopoldo I5.
Leopoldo praticata nel IV secolo dai ‘buoni imperatori’ Costantino e Teodosio, nei confronti tanto dei gruppi minoritari cristiani, quali sono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] stile dei rilievi scolpiti sulle basi dell'obelisco che Teodosio I fece erigere nel 390 sulla «spinaeuripe» dell 1961-1971; E. M. Lane, A Group of Steles from Byzantium, in Muse, III, 1969, pp. 35-41; R. Merkelbach, Eine Grabstele aus Byzanz, in ZPE, ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] del secolo, forse in conseguenza dell'editto di Teodosio (380 d.C.).
Nell'area di Regisvilla ( . Falconi Amorelli, Ciste e specchi etruschi in corredi di tombe vulcenti del IV e del III sec. a.C., ibid., p. 235 ss.; G. Riccioni, Immagini di Eracle e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] lunga tradizione scientifica di questa città, illustrata prima, nel III e nel II sec. a.C., dai nomi di i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri si occupavano sia di scienza sia di filosofia. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] per ciò che riguarda i c. con l'effigie di imperatori da Teodosio in poi, ma si rivelò del tutto erroneo per ciò che c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Iulianus P. ...
Leggi Tutto