GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , Venezia 1715), Il tartaro nella Cina (A. Salvi, Reggio Emilia 1715), Ciro (M. Noris, Roma, teatro Capranica, carnevale 1716), Teodosio ed Eudossia, con A. Caldara e J. Fux (V. Grimani, Wolfenbüttel 1716), Il Vincislao, molte arie del G., il resto è ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] (carta geografica del II secolo d.C.), e Ad Confluentes della Tavola Peutingeriana (carta dell’Impero Romano fatta disegnare da Teodosio), «quest’ultimo termine vuol dire, infatti, per il Nardi tanto “confluenza di fiumi” che “incrocio di strade”» (A ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] S. Audifaz e il Profeta Amos. Si ha anche notizia della presentazione di un disegno raffigurante S. Ambrogio che assolve Teodosio.
Questi ultimi lavori del M. denotano un fare più classico, più composto, pur nella resa realistica del panneggio, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] tempo del sacco di Roma. Dall’unione (non riconosciuta dalla corte di Ravenna) nasce un bambino, significativamente chiamato Teodosio, a sottolineare l’appartenenza alla dinastia imperiale: purtroppo il neonato muore poco dopo la nascita, ma sarebbe ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] (Arcadia). I nòmi furono sostituiti dai pagi, e ai praesides spettarono i sommi poteri provinciali, sin che Teodosio li sottopose a un praefectus Augustali;, che governava la restaurata diocesis Aegypti, ancora scorporata da Giustiniano in cinque ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] e Lissus, venne a costituire la provincia Praevalitana (Montenegto e Albania settentrionale). Colla divisione dell'Impero sotto Teodosio la D. venne a far parte della pars occidentalis e la diocesi dell'Illirico assegnata alla prefettura italiciana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] sistema pneumatico (e non più idraulico, come nell’antichità) risale al 393 ed è scolpita sulla base dell’obelisco di Teodosio a Bisanzio (nell’odierna Istanbul), a testimonianza di quella regalità che lo rende adatto a sottolineare, anche in ambito ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] (oggi adibito a fontana in Piazza S. Maria Maggiore) databile al primo decennio del IV secolo. Con l'editto di Teodosio che decretò la chiusura dei templi pagani, furono distrutti anche il Tempio e il Santuario di Iuno Sospita Mater et Regina ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il servo di Dio G. F., Alba 1948; E.F. Faldi, Il priore di S. Sabina, il servo di Dio G. F., Genova-Sampierdarena 1964; Teodosio da Voltri, Un prete rinnovatore, Genova 1968; Enc. catt., V, col. 1703. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] aus dem Orden der Kapuziner, II, München 1864, pp 337-404; M. Croce, Il ven. N. M., vescovo di Bovino, Padova 1926; Teodosio da Voltri, Il vescovo dei poveri. Mons. fra N. M. cappuccino (1707-1792), Roma 1964; Giulio da Serre (Vito Cicatelli), M. N ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...