CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966), p. 44; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] di uso assai comune, non sufficientemente trattati negli Gnomonices, e un commento, Theodosii Tripolitae Sphaericorum […] alla Sfera di Teodosio Tripolita, opera nella quale, non solo spiegò compiutamente i tre libri della teoria della sfera dello ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] , E. Arslan (in Vicenza. Le chiese, Roma 1956, p. 7) attribuisce all'artista l'Incontro di s. Ambrogio e Teodosio, conservato nella sacrestia della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al periodo finale della sua attività.
Per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] , Kunstmuseum: Nascita di S. Ambrogio (Il miracolo delle api); Bergamo, Accademia Carrara: S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio (288); S. Giovanni Evangelista (290); S. Paolo (291); Madonna col Bambino (292); S. Giovanni Evangelista (542); Santa ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] erano attivi a Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti manichei rimasero comunque vivi nel mondo latino e bizantino sino al sec. IX e oltre, anche se è difficile ammettere ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] al-Ṣabi' al-Ḥarrānī (826-901).
Infine, un’altra traduzione attribuita in passato a Platone è quella del De spheris di Teodosio da Tripoli (100 d.C.). Ma già Millàs (1942, p. 208) considerò l’attribuzione dubbia, e Burnett (Arabic, 1978, pp. 104 ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] , il viaggio di ritorno, portando con sé gli atti del concilio destinati al papa. Fino a Durazzo furono scortati dallo spatario Teodosio: a Durazzo si accomiaurono da lui e dalla scorta e si imbarcarono su una nave diretta ad Ancona. Ma durante il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] Goti si trasforma nella durissima sconfitta di Adrianopoli (378), dove anche l’imperatore trova la morte. La pace che Teodosio si affretta a trattare comporta un ben più ampio e favorevole programma di insediamento dei Visigoti, che vanno a occupare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] del suonatore; l’altezza reale del maestoso strumento ritratto dovrebbe raggiungere i due metri.
Nella base dell’obelisco di Teodosio a Costantinopoli appaiono invece due organi "a mantici", e dunque pneumatici; l’esistenza di questo tipo d’organo ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] di M. e nei menzionati sobborghi. Nel 60 d.C. S. Paolo, andando a Roma, cambiò nave ad Andriake. Sotto Teodosio II, M. divenne capitale della Licia. Ancora Constantino Porfirogenito esalta la «tre volte benedetta città dei Licî che respira mirra ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...