IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di tradizione romana, con le gesta e le vittorie riportate nelle campagne militari: dalle colonne coclidi istoriate di Teodosio I e di Arcadio a Costantinopoli ai mosaici con i trionfi di Giustiniano nella Chalké del palazzo imperiale descritti ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] primato spirituale della Chiesa, come enfatizzano i soggetti della vetrata della cappella: quattro sovrani (Costantino, Traiano, Teodosio, Graziano) abbinati a tre dottori della Chiesa e a Silvestro che, con la loro funzione apostolica, riscattarono ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] sec. d.C., consentono di fissarne la distruzione nei decennî finali del secolo, forse in conseguenza dell'editto di Teodosio (380 d.C.).
Nell'area di Regisvilla (Montalto di Castro), importante centro portuale che, paragonabile per importanza a Pyrgi ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] . De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); A. Grabar, Christian Iconography, Princeton 1966; J. Squilbeck, Le Jourdain dans l'iconographie médiévale du baptême ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] gli anniversari dei figli di Licinio e di Costantino). ln alcuni casi la decorazione figurata è elaborata (come nel missorium di Teodosio e in quello di Valentiniano), il più delle volte è molto semplice (coppe di Niš): ciò che conta è soprattutto il ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] (Alföldi, 1935) e serviva a fermare il paludamento o la clamide sulla spalla destra, come per es. nel ritratto di Teodosio I sul missorio di Madrid (Real Acad. Historia).Distintive dei secc. 8°-10° e dell'ambito culturale tardomerovingio e carolingio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] di scegliere i primi titolari di tali cattedre. Ma l’esperimento non dovette durare a lungo. Nel 425 l’imperatore Teodosio avrebbe organizzato a Costantinopoli una sorta di università di stato, con un professore di filosofia, due di diritto, altri di ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] loro lingua, poterono avvalersi di insigni modelli di compilazione, quali il Corpus iuris giustinianeo e il Codex di Teodosio. La materia complessiva appare ripartita in un totale di 388 titoli, in genere brevi, secondo uno schema sufficientemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] e del matrimonio di Davide sono ambientate nella medesima aulica composizione architettonica presente nel missorium argenteo del 388 di Teodosio I il Grande). Proseguendo nel VII secolo, due importanti testimonianze di arte imperiale erano date da un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , gli sopravvissero Gregorio e Ginesio, Bernardo, chierico e abate di S. Maria della Misericordia a Itri, Aniceto e Teodosio, monaci olivetani, e tre femmine.
Il G. intrattenne un'ampia corrispondenza: in particolare le sue lettere al Magliabechi ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...