• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [24]
Arti visive [31]
Storia [22]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [3]
Storia antica [2]
Geografia [2]

Teòfano

Enciclopedia on line

Teòfano Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] . 2. Moglie (sec. 10º) di Romano II (956), cui diede quattro figli: Basilio (il futuro Basilio II Bulgaroctono), Costantino, Teofano (che sposò Ottone II di Sassonia) e Anna. Alla morte del marito (963) assunse la reggenza, sposando e associando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – IMPERATORE BIZANTINO – GIOVANNI I ZIMISCE – GUARDIA IMPERIALE – NICEFORO II FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfano (2)
Mostra Tutti

TEOFANO il Greco

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO il Greco Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore di origine bizantina, operoso in Russia tra il sec. XIV e il XV. Fu uno degli artisti che influì maggiormente sulla pittura russa dell'epoca. Prima [...] di giungere a Novgorod aveva già lavorato a Costantinopoli e a Teodosia (nota allora sotto il nome di Caffa) in Crimea. Non era agl'inizî dell'arte quando giunse in Russia. Dagli annali russi si ricava ... Leggi Tutto

TEOFANO imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO imperatrice d'Oriente Raffaello Morghen Nata nel 958 dall'imperatore Romano II e da Teofano (v. la voce prec.), fu da Giovanni Zimisce concessa in sposa al figlio di Ottone I che cercava di [...] giungere, con trattative o con le armi, a riunire sotto un solo scettro il trono imperiale d'Occidente e quello d'Oriente. Acconsentendo a questo matrimonio che doveva giustificare le pretese di Ottone ... Leggi Tutto

TEOFANO imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANO imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] nelle forme esteriori, a mantenersi fedele alla moglie; ma quando Basilio morì (886), Leone si abbandonò alla sua passione. Teofano cercò un conforto nella religione e nelle pratiche di pietà. Quando Leone prese pubblicamente per amante Zoe, T. pensò ... Leggi Tutto

Bisanzio e l’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia) Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra [...] prassi di continua emulazione del nuovo regno ROMANORUM (R[o]ma[ w]n) – come cita il titulus – con Bisanzio. Come detto, Teofano porta in prima persona objects d’art dall’impero d’Oriente, ma molti altri ne fa confezionare una volta giunta in Europa ... Leggi Tutto

Ottóne III imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne III imperatore e re di Germania Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] con mano ferma e abile le sorti dell'Impero, garantendo il proseguimento della politica di O. I e II. Morta ancor giovane Teofano nel 991, la tutela di O. fu assunta dalla nonna Adelaide. Gli anni fino al 994, quando O., raggiunta la maggiore età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – GIOVANNI CRESCENZIO – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo aver consolidato il potere contro la nobiltà feudale insofferente dell'autorità imperiale, attaccò (986) i Bulgari. Sconfitto, riprese più tardi la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI ZIMISCE – NICEFORO FOCA – ROMANO II – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XVI antipapa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XVI antipapa Giovanni Battista Picotti Giovanni Filagato, un greco della Calabria, già favorito da Teofano e da Ottone III e divenuto abate di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu, al ritorno [...] da una legazione per l'imperatore a Costantinopoli, sollevato, forse contro sua voglia, da Giovanni Crescenzio alla tiara, dopo la fuga del papa imperiale Gregorio V (aprile o maggio 997). Nel febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI antipapa (3)
Mostra Tutti

Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente Generale (m. 969), si distinse togliendo Creta agli Arabi (961); divenne imperatore (963) per acclamazione dell'esercito e d'intesa con l'imperatrice vedova Teofano; condusse quasi ogni anno campagne militari, [...] suoi generali conducevano in Italia contro gli Arabi di Sicilia e contro l'imperatore Ottone I. Malvisto per la politica fiscale, rimase vittima della congiura tramata contro di lui dalla moglie Teofano e dal suo amante, il generale Giovanni Zimisce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – HAMDANIDI – OTTONE I – TEOFANO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

Romano II imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. [...] Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta sotto il dominio bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – NICEFORO FOCA – TEOFANO – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali