• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [68]
Storia [61]
Religioni [46]
Storia delle religioni [30]
Arti visive [14]
Archeologia [11]
Strumenti del sapere [5]
Europa [4]
Diritto [4]
Italia [3]

Maròzia

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 10º) di Giovanni dei Crescenzî. Indicata dagli storici spesso come Marozia II, per distinguerla da M. di Teofilatto, forse sua zia materna, fu la madre, pare, di Gregorio I conte di Tuscolo. [...] n Si ricorda anche un'altra M., figlia di Rogata di Crescenzio detto Nomentano, del ramo dei Crescenzî di Sabina, che visse tra il 10º e l'11º secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO – TUSCOLO – SABINA

Giovanni VI papa

Enciclopedia on line

Giovanni VI papa Greco (m. 705), successe a Sergio I (701). Sostenitore dei Bizantini, si adoperò per comporre una ribellione di truppe italiche contro l'esarca Teofilatto, e riuscì ad allontanare da Roma Gisulfo I, duca [...] di Benevento, sopraggiunto per approfittare dei disordini antibizantini. Sostenne, con successo, la causa del vescovo inglese Wilfredo di York contro il re del Northumberland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – BENEVENTO – BIZANTINI – GISULFO I – SERGIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI papa (2)
Mostra Tutti

Landóne papa

Enciclopedia on line

Figlio (m. 914) di un conte della Sabina, fu canonico lateranense; eletto a successore di Anastasio III (913), mentre Roma era sotto il dominio di Teofilatto e della sua famiglia, morì nell'aprile dell'anno [...] successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANASTASIO III – ROMA

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] vita prima dell'elezione al soglio pontificio si sa solo che dovette rivestire alcuni incarichi in seno all'amministrazione cittadina, forse con la dignità di senator. Quando fu eletto (19 apr. 1024, dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XIII papa Giovanni Battista Picotti Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] Giovanni XII, ma intervenuto poi al sinodo, che lo aveva deposto, fu eletto a succedere a Leone VIII, per un accordo, come sembra, fra le fazioni romane e col consenso dell'imperatore, e fu consacrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII papa (3)
Mostra Tutti

Stefano VII Papa

Dizionario di Storia (2011)

Stefano VII Papa Stefano VII Papa (m. Roma 931). Romano, cardinale prete del titolo di S. Anastasia, fu eletto (probabilmente nel 929) per volere della nobile Marozia, figlia del senatore Teofilatto, [...] che desiderava un pontificato di transizione in attesa di poter insediare il proprio figlio; questi successe a S. nel 931 (➔ Giovanni XI) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE – MAROZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefano VII Papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VI Luigi Andrea Berto Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701. Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] che fossero chiuse tutte le porte di Roma, affinché venisse impedito ai soldati di entrare in città e di catturare Teofilatto. Inviò inoltre tra le tende dei soldati ribelli accampati intorno a Roma sacerdoti con l'incarico di pacificare gli animi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRESCENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Carlo Romeo Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] la morte del patrizio e con lui dei papa Sergio IV, per gli Stefaniani iniziava la decadenza. Salì al papato Teofilatto dei conti di Tuscolo, la famiglia antagonista ai Crescenzi per il potere su Roma. Decisivo era stato l'intervento dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crescènzi

Enciclopedia on line

Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] di: Giovanni, vescovo di Narni e papa (Giovanni XIII); Crescenzio de Theodora che, dopo aver ucciso il papa imperiale Benedetto VI sostituendogli l'antipapa Bonifacio VII (974), finì monaco e morì a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO III – PALESTRINA – NARNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzi (2)
Mostra Tutti

Alberico di Spoleto

Enciclopedia on line

Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di [...] di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia e a Roma per il trono papale. Alleato della famiglia di Teofilatto e di Teodora, si unì (forse non in matrimonio) alla loro figlia Marozia. Col loro appoggio dispose nel 914 del papato, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI CAMERINO – GARIGLIANO – SARACENI – MAROZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Spoleto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali