TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] Maddalena Arrighi.
Della famiglia paterna, originaria di Capriata (oggi in provincia diAlessandria), sono noti unicamente gli avi, Giacomo e Girolama e un certo Giulio, figlio di Francesca Maria, madrina diTeofilo. Della parte materna, invece, sono ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] religiosa.
Alla Cattolica il L. seguì le lezioni di letteratura cristiana antica, tenute da P. Ubaldi, e si laureò nel novembre 1931 con una tesi su Teofilo d'Alessandria, edita più tardi (Teofilo d'Alessandria, Milano 1935). L'anno dopo, mentre si ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] dovuto cercare altre protezioni, riuscendo a farsi raccomandare per un posto di segretario presso il vescovo diAlessandria, ove si era recato (Un diario inedito di Pietro Custodi, a cura di C.A. Vianello, Milano 1940, 6 dicembre 1799, p. 247). Ma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Giulio III nominò Ghislieri commissario generale dell’Inquisizione in sostituzione diTeofilo Scullica il 3 giugno 1551, e il 9 egli aree più lontane, composta dai cardinali Da Mula, Alessandro Crivelli, Sirleto e Carafa. Sebbene, dal gennaio dell ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] tre storie mancanti e ultimando la Resurrezione del figlio diTeofilo che era stata iniziata da Masaccio. Secondo la nella prima cappella della navata sinistra Storie di s. Caterina d’Alessandria (cinque episodi sulla parete sinistra in altrettanti ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] giugno 1509 pronunciò i voti ed assunse il nome diTeofilo. Le sue vicende biografiche fino al 1525 sono ad Ind.; M. Chiesa, T. F. tra la cella e la piazza, Alessandria 1988; T. F.nel quinto centenario della nascita... Atti del Convegno... 1991, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] correttamente collocati da Alessandro Ballarin (1990, 2006, pp. 197-205) negli anni di poco successivi alla cura di V. Sgarbi - M. Lucco, Milano 2004, pp. 150-153; M. Faini, Merlino e "Vinegia vaga". Riflessioni sulla cultura veneziana e Teofilo ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] come ricordò nel 1551 dedicando un’edizione della Lettera diAlessandro Citolini), che sarebbe morto nell’ottobre. Nel maggio Hieronimo Ruscelli». Della donna, sorella di quel Teofilo che condivideva con Ruscelli interessi di idraulica e che il 22 ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] di casa di importanti manoscritti scientifici raccolti dal nonno Pietro Antonio: questi, già allievo diTeofilo da tutte le nazioni dell’Europa e Asia», ibid.), l’isola di Patmo e Alessandria, da dove si recò a visitare Rosetta. Nel gennaio 1751 le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] in Zovatto, 1984) è la seguente: Poesie sacre diTeofilo Filareto (pseudonimo di Petrucci), Macerata 1674 (cfr. Stroppa, in Mistica le poesie.
Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu eletto papa con il nome diAlessandro VIII proprio Pietro Ottoboni ...
Leggi Tutto