Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] martire Ipazia, il suo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle diAlessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione del pensiero pagano e con Teofilo e Cirillo ad avere il sopravvento sui rivali patriarcati di Antiochia e ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] Maddalena Arrighi.
Della famiglia paterna, originaria di Capriata (oggi in provincia diAlessandria), sono noti unicamente gli avi, Giacomo e Girolama e un certo Giulio, figlio di Francesca Maria, madrina diTeofilo. Della parte materna, invece, sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] contro Federico I, in Riv. di storia, arte, .... Alessandria, IX (1925); C. Jachino, Le origini diAlessandria nella storia e nelle tradizioni popolari , tra gl'imitatori del ferrarese - Teofilo Folengo col Baldus.
Delle favole cavalleresche abilmente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] La Lettera a Diogneto, l'Ottavio di Minucio, i libri ad Autolico diTeofilo, quelli del siro Taziano contro gli Venezia a restituire le terre strappate alla Chiesa dopo la morte diAlessandro VI e quelle già in antecedenza occupate, e poi dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Per le Istituzioni usarono la Parafrasi diTeofilo.
Per le Novelle avevano a disposizione di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso diAlessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in senso religioso negli ambienti filosofico-ebraici diAlessandria: l'interpretazione dell'antica mitologia (lo dalla Danimarca, rimasta fedele a questa tradizione sino ad oggi: Teofilo Hansen non soltanto edificò l'università del nuovo regno greco, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di cognizioni anatomiche, a ripetere pedissequamente le opinioni dell'uno o dell'altro autore greco. Particolare menzione meritano solo in proposito Teofilo , dalla scuola anatomica diAlessandria per merito di Erofilo e di Erasistrato. Le sue ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Teofilo appiccò l'incendio al tempio di Serapide. Dove Orosio (nel 416) asserisce di aver veduto nei templi alessandrini armadî vuoti di dei dapprima e fin dall'origine, se quella diAlessandria fu veramente prossima al Museo; più tardi anche con ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] era ancora pagana, e la venuta del vescovo ariano, Teofilo, se pure ebbe luogo, fu senza conseguenza. Per ragioni e Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo diAlessandria.
Dio è uno e trino, in tre persone uguali e distinte; ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Lagrange (1736-1813), da Edoardo Waring (1734-1798) e da AlessandroTeofilo Vandermonde (1735-1769), dopo i quali la sua trattazione subì una sosta di più di un quarto di secolo.
L'impossibilità della risoluzione algebrica delle equazioni generali ...
Leggi Tutto