Medico, storico e letterato italiano (Verona 1874 - Arbizzano, Negrar, 1956). Aiuto all'univ. di Padova di A. De Giovanni, attese in seguito esclusivamente a studî storici e letterarî. Deputato per la [...] di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, i saggi di storia agraria (Per la storia dell'agricoltura e dell'alimentazione, 1932) e gli studî su TeofiloFolengo poi raccolti in Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai (post., 2 voll., 1973). ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1° dicembre.
Mentre rimane assai problematica l'attribuzione al G. di un busto di terracotta già creduto di TeofiloFolengo e in realtà raffigurante Giulio II Della Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] altro verso manca di ogni coinvolgimento etico, realizzando un tipo di comico che, dopo essersi perpetuato in Luigi Pulci, TeofiloFolengo, Pietro Aretino, solo con Giuseppe Parini tornerà a rivestirsi di senso morale. In Ariosto la terzina, che in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ; in ambito mantovano il segretario Mario Equicola, Francesco Vigilio precettore dei figli Eleonora e Federico, Battista Spagnoli, TeofiloFolengo, Battista Fiera, Pietro Pomponazzi e Paride Ceresara. A quest'ultimo I. affidò la stesura del programma ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] non più giovane ingegnere si sarebbe sempre riconosciuto – a capofila di una tradizione espressionistica (dal macaronico TeofiloFolengo allo scapigliato Giovanni Faldella), che avrebbe finito per riverberarsi su tutta la letteratura italiana, «prova ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] - M. Lucco, Milano 2004, pp. 150-153; M. Faini, Merlino e "Vinegia vaga". Riflessioni sulla cultura veneziana e TeofiloFolengo (1525-1530), in Letteratura & Arte, III (2005), pp. 43-71; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] virtuosismi descrittivi alquanto artificiosi, e apprezzate opere agiografiche.
Come il nome di Aretino anche quello di TeofiloFolengo, monaco benedettino, non si ricollega solitamente a scritti religiosi: il bizzarro autore delle Maccheronee e dell ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , e compose prima Elogi ed Orazioni per illustripersonaggi; degnodi menzione nel genere di questi componimenti è l'Elogio di TeofiloFolengo o Merlino Coccajo scritto per essere inviato all'Accademia di Mantova che bandiva nel 1793 un premio per chi ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] ed esegeti al concilio di Trento, in La Bibbia e il concilio di Trento, Roma 1947, pp. 30 s.; G. Billanovich, Tra don TeofiloFolengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 119-123, 167 s.; A. Penna, Clario, I., in Enc. cattolica, III, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] sorrentina col fratello Giambattista, aveva stretto amicizia col C. e con altri letterati del suo circolo (G. Billanovich, Tra don TeofiloFolengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 135 ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da ...
Leggi Tutto
folenghiano
agg. – Relativo al letterato mantovano Teofilo Folengo (1491-1544), autore di opere (note col titolo complessivo di Maccheronee), pubblicate con lo pseudonimo di Merlin Cocai, composte in una lingua ibrida di latino e volgare gustosamente...
maccheronico
maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento]...