MICHELE Sincello, santo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] la prigione sotto Leone l'Armeno e sotto Teofilo. Passata la bufera iconoclasta, divenne igumeno di del Filioque.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzant. Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897; S. Vailhé, Saint M. le S. et les deux frères Grapti ...
Leggi Tutto
NETTARIO patriarca di Gerusalemme
Nato a Chandax, in Creta, nei primi anni del sec. XVII, si chiamava Nicola Pelopídēs e studiò in una scuola di monaci sinaitici; più tardi, si fece monaco nel convento [...] di S. Caterina, ove cambiò nome. In età matura lo troviamo in Atene, intento a studiare presso il filosofo Teofilo Korydalleus. Era a Costantinopoli, allorché morì il patriarca Paisio di Gerusalemme, del quale fu designato successore, nel 1661; ebbe ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di destinare la raccolta a giovani da educare o a monaci della Certosa. Per la stessa ragione egli non si preoccupa Giorgio cooperasse anche l'abate, Galeotto Beacqui, in religione Teofilo da Milano, un colto giurista che aveva ospitato nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Yoshiyuki Tsuruta JPN
2. Erich Rademacher GER
3. Teofilo Yldefonzo PHI
4x200 m stile libero maschile
1. Stati Uniti Olav Wiken NOR
3. Franco Cavallo e Camillo Gargano ITA
MONACO DI BAVIERA 1972
ATLETICA
100 m maschile
1. Valeriy Borzov ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Campioni dopo trent'anni di astinenza, sconfiggendo il Bayern Monaco nella più rocambolesca finale che si ricordi. Allo Stadio 1961-66: Raúl H. Colombo (Argentina); 1966-86: Teófilo Salinas Fuller (Perù); 1986-: Nicolas Leoz (Paraguay)
Federazioni ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ottenne - appoggi nel mondo latino da contrapporre a Teofilo di Alessandria e alla corte costantinopolitana da costui influenzata e V secolo riguardate solo come spazi di romitaggio per monaci anacoreti (273). Sembra risalire al VII secolo anche ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sec. d.C., è dotato di mura, torre, celle per i monaci, refettorio; la chiesa presenta resti di interessanti affreschi. A sud, presso del luogo, divenuto vescovo di Assuan sotto il patriarca Teofilo (385-412). Fu poi intitolato a un santo locale ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] realtà, come la Polonia, autentica rivelazione del torneo olimpico di Monaco, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si era prima . È un Perù ricco di campioni: dal trequartista Teofilo Cubillas, gloria assoluta del calcio incaico, all'attaccante ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a eliminare i temuti inglesi dell'Everton nel turno preliminare; poi l'Inter prevalse sul Monaco (1-0 e 3-1), sul Partizan (2-0 e 2-1), sul dell'UEFA Hans Bangarter, il presidente della CSF Teofilo Salinas, i dirigenti del Nacional Montevideo Dante ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] d'oro: un "dirham" arabo e sette solidi bizantini del tempo di Teofilo (829-842) (121); o il ritrovamento in Torcello di un "dirham" o poco più di governo, il Candiano abdicava facendosi monaco in Sant'Ilario qualche giorno prima di morire.
Lo ...
Leggi Tutto