• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [59]
Religioni [29]
Biografie [25]
Archeologia [21]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Sport [10]
Temi generali [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] dal discredito. Nel XII sec. queste idee furono poi sviluppate nei dettagli nella Diversarum artium schedula del monaco Teofilo. Tradizione erudita e applicazioni pratiche Le materie che costituivano le artes romane, vale a dire la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di avorio e orafi specializzati.Un manuale dettagliato e un prontuario per queste attività è rappresentato dall'opera del monaco Teofilo, Diversarum artium schedula, risalente al 1100 ca., che si ricollega solo in parte alla tradizione antica ed è di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRATTATI TECNICO-ARTISTICI S.B. Tosatti I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] III libro, più tardo, in prosa, e contenente fra l'altro precetti su ceramica, vetri e vetrate, attinse anche il monaco Teofilo (o a una fonte comune, se non attinsero entrambi a frammenti staccati aventi matrice comune). Risale all'età romanica il ... Leggi Tutto

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] il 10° sec., riporta precetti su coloranti e lacche per la miniatura, su ceramica, vetri e vetrate; vi attinse il monaco Teofilo, autore di De diversis artibus (sec. 12°), il primo grande trattato medievale di tecniche artistiche. Già in Eraclio e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

Epifànio di Salamina

Enciclopedia on line

Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso [...] Durante quest'ultima, che fu di gran lunga la più importante, ebbe contatti con Gerolamo, Giovanni di Gerusalemme e Teofilo di Alessandria, e contribuì non poco alla disgrazia di Giovanni Crisostomo. Fu severo censore della cultura e della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifànio di Salamina (1)
Mostra Tutti

Stevenson Lawrence, Teófilo

Enciclopedia on line

Stevenson Lawrence, Teófilo Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] vincendo i Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 a causa del boicottaggio effettuato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – LOS ANGELES – AVANA – CUBA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] reminiscenza, tra gl'imitatori del ferrarese - Teofilo Folengo col Baldus. Delle favole cavalleresche abilmente non è ancora sicuro che A. Corelli sia stato, oltre che a Monaco, a Heidelberg e a Hannover, sicura è la presenza dell'altro grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e il 1463, è ristabilito nel 1557 a profitto del monaco Macario, fratello del gran visir Sokolović, cristiano apostata, ma vecchio tipo costituito dal segno del valore e la data; con Teofilo, circa dall'839, sul rovescio domina una leggenda mentre al ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. Teofilo si distinse anche per lo zelo con cui, assistito non durò a lungo, poiché fu assassinato e sostituito da un monaco eterodosso. Ebbero luogo, intorno a questo tempo, nuove incursioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fratelli. Al termine del sec. III, su questo terreno germinerà il monachismo. Da notare, fra le pratiche di rigore e di ascesi, , l'Ottavio di Minucio, i libri ad Autolico di Teofilo, quelli del siro Taziano contro gli Elleni, ecc., appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali