Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento [...] ἱστορίας) in 9 libri, e Cause delle piante (Περὶ ϕυτῶν αἰτιῶν) in 6 libri: la prima è una specie di botanica generale (morfologia, anatomia, sistematica, ecc.), la seconda tratta della fisiologia e delle applicazioni pratiche delle piante; in ambedue ...
Leggi Tutto
(gr. 'Hϑικοὶ χαρακτῆρες) Opera del filosofo greco TeofrastodiEreso (m. 287 circa a.C.), che probabilmente era un'appendice a un trattato di etica andato perduto. In essa sono tratteggiati con bravura [...] umani, caratterizzati ciascuno da un certo difetto morale (il millantatore, l'importuno, il cinico, l'ipocrita ecc.), e infusi di quello spirito comico donde sorse la commedia ateniese.
Fu imitata in Francia da J. de la Bruyère (Les caractères ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] Aristotele, è prevalentemente erudito e naturalistico (TeofrastodiEreso, Eudemo di Rodi, Aristosseno di Taranto, Dicearco di Messina, Clearco di Soli, Demetrio di Falero). La tendenza empiristica si accentua nei primi tempi dell’ellenismo (Stratone ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ’analisi delle opere dei due uomini che guidarono il Liceo dopo la morte del suo fondatore, ossia TeofrastodiEreso e Stratone di Lampsaco, i quali condussero le loro ricerche nel campo delle scienze naturali secondo le ampie direttive metodologiche ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus)
P. E. Arias
Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] lo sguardo dolcemente pensoso, si riporta ad un archetipo che può sembrare coevo al ritratto di Demostene (v.), e cioè posteriore alla morte diTeofrasto. Altre repliche alla Galleria Geografica del Vaticano e ad Aranjuez (quest'ultima proveniente da ...
Leggi Tutto