ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] la tradizione platonica, ammise come naturale e anche utile il sentimento dell'i. e ne condannò gli eccessi (ma forse Teofrasto andò più in là, riconoscendo che l'i. è elemento indispensabile della virtù). Gli stoici, e con loro gli epicurei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] è né necessario né impossibile.
Le tematiche modali furono ampiamente dibattute dai successori di Aristotele, a cominciare da Teofrasto, più ancora di quelle relative alla logica usuale. Anche i megarici e gli stoici discussero le modalità e Diodoro ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] . Morì il 25 marzo 1581, lasciando un figlio, Timoteo, del quale Ph. Labbe menziona un commentano al De piscibus di Teofrasto, forse smarrito.
Il C. ebbe un ruolo di rilievo per le sue edizioni, traduzioni e commentari di scritti greci di scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] , tanto da sperare di succedergli nella direzione della scuola (gli verrà invece preferito – con suo grande disappunto – Teofrasto). Tale formazione è fondamentale per capire il suo approccio “dinamico” allo studio della musica, percepita come un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] è più volte ristampata; circolano in traduzione latina le opere zoologiche di Aristotele – ricche di dati empirici –, di Teofrasto (Storia delle piante) e Dioscoride (De materia medica), con i Commentari di Pietro Andrea Mattioli. Per il naturalista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] , ma per quel che riguarda il linguaggio le differenze sono meno nette – ed è per questo che Teofrasto afferma che Anassimandro esprime le sue riflessioni utilizzando termini alquanto poetici (poietikoterois … onomasin). Si tratta comunque una ...
Leggi Tutto
IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante")
Manara VALGIMIGLI
*
È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] libri morali di Aristotele e che è raffigurata, nell'aspetto e nel tipo dell'ironico, dal primo dei Caratteri di Teofrasto: nella quale è accentuato essenzialmente il concetto di simulazione; e da tale punto di vista morale sono poste sul medesimo ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] di terra; fiorisce in estate. La droga è costituita dalle foglie (folia stramonii).
Da questa pianta, già nota a Teofrasto e Dioscuride, è stato isolato un principio attivo detto daturina, che però è un miscuglio di varî alcaloidi del gruppo delle ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] fra gli Zulù si usa il N. athamanticum Kunze, chiamato pannapanna o uncomocomo. Il suo uso come vermifugo era conosciuto da Teofrasto; poi fu dimenticato e ritornò in onore verso la prima metà del sec. XVIII in alcune preparazioni speciali tenute per ...
Leggi Tutto
OVERBURY, Sir Thomas
Mario PRAZ
Cortigiano e poeta, nato a Crompton-Scorpion (Warwickshire) il 18 giugno 1581, morto a Londra il 15 settembre 1613. Fu educato nel Queen's College a Oxford. Nel 1601 [...] A Wife, pubblicato nel 1614, e specialmente per i Characters usciti nello stesso volume, che sono la prima notevole imitazione inglese di Teofrasto.
Opere: Miscellaneous Works in Verse and Prose, a cura di E. F. Rimbault, Londra 1856; ristampa, 1890. ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...