Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] . La pietas antica non si risolve però in un vuoto ritualismo: famoso è il ritratto sarcastico che traccia il filosofo Teofrasto del superstizioso, a riprova che la deisidaimonia, ossia l’eccessivo timore degli dèi e il ritualismo ossessivo che ne ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] si otteneva facendo reagire i parentes di tutti i metalli, mercurio e zolfo. La reazione era nota nell'Antichità - Teofrasto, Vitruvio, Plinio il Vecchio (Baroni, 1996) - e compare nei ricettari e trattati tardoantichi e altomedievali, di tradizione ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] volume ha un'appendice di antiche iscrizioni inedite. Pubblicò e annotò anche due capitoli inediti dei Caratteri di Teofrasto tratti da un codice Palatino del sec. XI: Characterum Ethicorum Theophrasti Eresii capita duo hactenus anecdota (Parmae 1786 ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] di perplessità verso la sua opera, Recchi riordinò il materiale in quattro libri secondo i criteri utilizzati da Teofrasto e consolidati nella tradizione medico-naturalista europea. Le piante vennero divise in alberi (aromatici e da frutta), arbusti ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] nel citato fondo. Il trattato rappresenta un tentativo di organizzare una materia così vasta secondo metodi in precedenza sperimentati da Teofrasto e nel '500 da P. A. Mattioli e da L. Fuchs.
Le piante sono suddivise nelle quattro grandi categorie ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] d'Eusebio pubblicata in Milano. Alla fine dell'anno successivo vi furono progetti per una traduzione dal greco dei Caratteri di Teofrasto, poi non conclusa perché non si riuscì a trovare l'esemplare greco da tradurre. La traduzione del D. dell ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] descrizione di personaggi, generalmente negativi, in una forma epigrammatica che ha i più illustri antecedenti nei Caratteri di Teofrasto, si concretizza un vero e proprio affresco sociale. Il realismo del L., tuttavia, viene osservando il mondo con ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] . Quando l'opera si amplia, s'infiora di citazioni di Plinio e di Columella e, meno spesso, di Teofrasto, Varrone, Palladio, Crescenzi.
Benché così legato a sperimentazioni proprie, il Giardino non porta innovazioni sostanziali nel campo agronomico ...
Leggi Tutto
LASITHI (Λασίθι)
L. Vance Watrous
Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] riutilizzarono gli antichi insediamenti e le necropoli minoiche.
La popolazione in età classica ed ellenistica diminuì bruscamente. Teofrasto, nell'operetta Dei venti e dei segni celesti, spiega tale diminuzione con l'irrigidimento del clima. E ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] valle dell'Indo, e forse anche prima in quella dell'Eufrate, dove già si coltivava intorno al sec. IV a. C. Teofrasto ne descrive la pianta con esattezza, mentre Strabone parla della coltivazione del riso presso gl'Indiani, "i quali se ne nutrivano e ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...