Filosofo della scuola cinica, vissuto tra la seconda metà del sec. 4° e la prima del 3° a. C. Scolaro del peripatetico Teofrasto, fu poi attratto al cinismo da Cratete. Gli è attribuita l'opera Χρεῖαι [...] ("Motti giovevoli"), perduta. Suo discepolo fu Menippo di Gadara ...
Leggi Tutto
PRASSIFANE (Πραξιϕάνης, Praxiphănes)
Guido Calogero
Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III. Seguace di Teofrasto, fu uno dei rappresentanti più segnalati della [...] nell'età in cui quegli ne tenne lo scolarcato. Circa la sua dottrina, che pare coincidesse sostanzialmente con quella di Teofrasto, nulla di preciso è stato tramandato. E neppure è certo, per quanto sia probabile, che egli s'identifichi col P ...
Leggi Tutto
Scrittore greco cristiano (5º sec. d. C.), uno dei maestri della scuola retorica di Gaza. Discepolo del neoplatonico Ierocle, scrisse un fortunato dialogo Teofrasto contro le teorie pagane della preesistenza [...] e trasmigrazione dell'anima; lasciò anche 25 Lettere di vario contenuto ...
Leggi Tutto
Ricco cittadino di Teo (sec. 1º a. C.); raccoglitore di documenti e libri rari, comprò a Scepsi le reliquie letterarie d'Aristotele e di Teofrasto contribuendo, sembra, alla diffusione degli scritti aristotelici. [...] Alla sua morte Silla li portò a Roma ...
Leggi Tutto
Nome di due grammatici greci del 1º sec. a. C. 1. T. il Vecchio di Amiso nel Ponto (il suo nome in origine era Teofrasto), scolaro di Dionisio Trace, condotto da Lucullo a Roma come prigioniero della guerra [...] mitridatica (intorno al 70, poi liberato), vi importò le teorie di Aristarco di Samotracia. Fu molto noto per la sua dottrina e per la ricca biblioteca. Fu consigliere di Attico nell'edizione di autori ...
Leggi Tutto
. Nome italiano delle specie appartenenti al genere Leucoium (dal gr. λευκόϊον nome di una o più specie di Matthiola presso Ippocrate, Teofrasto, ecc., da λευκός "bianco" e ἴον "viola") della famiglia [...] Amarillidacee, sottofamiglia Amarillidoidee. Sono erbe bulbose con foglie radicali lineari o filiformi e scapo con uno o più fiori penduli con sei tepali quasi eguali, e antere non sagittate alla base. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Mitilene 330 a. C. circa - m. prima metà 3º sec. a. C.), uno dei più notevoli fra i peripatetici della scuola di Teofrasto; è ricordato come autore di varî scritti (fra cui un dialogo [...] Περὶ ποιητῶν "Sui poeti"), tutti perduti. È incerto se sia da identificare col P. grammatico, cui Callimaco dedicò uno scritto ...
Leggi Tutto
Umanista (1405-1438), nipote di Lapo il Vecchio. Discepolo di F. Filelfo, fu il migliore dei traduttori quattrocenteschi dal greco in latino (Plutarco, Luciano, Isocrate, Demostene, Teofrasto). Scrisse [...] anche epistole e orazioni ...
Leggi Tutto
Prassifane Filosofo (n. Mitilene 330 a.C. ca
m. prima metà 3° sec. a.C.). Fu uno dei più notevoli fra i peritetici della scuola di Teofrasto; è ricordato come autore di vari scritti (fra cui un dialogo [...] Περὶ ποιητῶν «Sui poeti»), tutti perduti. È incerto se sia da identificare con P. grammatico, cui Callimaco intitolò lo scritto polemico Contro Prassifane ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 1º a. C.), iniziatore dell'attività filologica della scuola peripatetica, di cui fu decimo scolarca dopo Aristotele, degli scritti del quale (come di quelli di Teofrasto) curò la raccolta [...] e l'edizione, dando alle opere acroamatiche di lui l'ordinamento divenuto tradizionale. Sembra che coltivasse uno specifico interesse per la logica, da lui senz'altro indicata come strumento (ὄργανον) ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...