COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] , piuttosto che del latino, la frequente citazione dei classici antichi e medievali (Aristotele, Cicerone, Senofonte, Marziale, Teofrasto, i Padri della Chiesa, gli autori scolastici), l'attenzione costante rivolta al problema della formazione e dell ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Stoà Sud.
A Delo, mentre le agorài di carattere commerciale vicino al porto, come quella degli Hermaisti e quella di Teofrasto, non assumono un'unità architettonica e planimetrica, il tipo dell'a. chiusa a peristilio è usato per la cosiddetta Agorà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] trattano ironicamente Francisco Gomez de Quevedo, Alessandro Tassoni, Francesco Fulvio Frugoni, anche avvalendosi della caratterologia di Teofrasto. La centralità del corpo nella satira morale ha larga diffusione sino alle soglie del razionalismo ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] botanici: non solo segnato da un interesse per gli antichi, nuovamente editi, tradotti e commentati (Dioscoride, Plinio, Teofrasto), ma anche caratterizzato dall'osservazione diretta e dall'identificazione di un gran numero di vegetali e dalla loro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] un dono di tale importanza aveva suscitato un tale entusiasmo nel Traversari da indurlo a dedicare al G. la traduzione latina del Teofrasto di Enea di Gaza che aveva completato in quel torno di tempo e di cui inviava una copia all'amico insieme con ...
Leggi Tutto
quale (categoria della qualità)
Giorgio Stabile
Come aggettivo neutro sostantivato ricorre in D. col medesimo valore del neutro latino quale, comunemente usato nel linguaggio filosofico scolastico (come [...] , Lipsia 1899), mentre la definizione di ποία come una delle erbe medicinali era presente nella trattatistica specifica (cfr. Teofrasto Hist. plant. IX VIII 1). Comunque, ipotizzando pure una falsa traduzione di ποίο- in forma composta, resta il ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] è considerato nel Peripato quale un'unità culturale, e dei popoli si tenta una tipologia, così come Teofrasto traccia nei suoi Caratteri una tipologia degl'individui moralmente difettosi. Per quanto poco di letteratura peripatetica sia conservato ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , ma anche dalla tradizione letteraria. Un vero manualetto di tipi scenici, forse per uso dei commediografi, sono i Caratteri di Teofrasto; e un'eco permane nell'Arte poetica di Orazio.
Questi tipi sono ben noti perché l'imitazione li ha trasportati ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] che raccolga e perfezioni l'opera del maestro nel campo della zoologia. Il suo successore alla direzione della scuola, Teofrasto di Ereso, si occupò principalmente di botanica. La scuola di Alessandria nel periodo ellenistico comincia a commentare e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] delle classificazioni. La distinzione in erbe, suffrutici, arbusti ed alberi che si trova nella Storia delle piante di Teofrasto (371-286 a. C.) è puramente artificiosa e superficiale e altrettanto si dica degli aggruppamenti fatti da Dioscoride ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...