PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , sia di psicologia, donde la sua simpatia per il più illustre indagatore di problemi singoli alla luce del pensiero aristotelico, Teofrasto. Infine P. combatte sì, per coerenza alla sua scuola, stoici ed epicurei, ma è pure noto che, se i dissensi ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] il κουρεῖον acquistò una preminenza sulle altre botteghe, quando, nell'età alessandrina, venne la moda di radersi la faccia. Teofrasto (in Plut., Quaest. conv., VII, 10, 2) con celebre frase chiamò la bottega del barbiere ἄοινον συμπόσιον "banchetto ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] la parola rubino appare soltanto negli scritti degli autori medievali. È probabile che il nostro rubino sia l'antrace di Teofrasto, e uno dei carbonchi di Plinio; dopo l'introduzione della parola rubino, è certo che come rubini sono state indicate ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] il sapere si estende e si approfondisce progressivamente. Veduta storicistica importante, che però andava perduta forse già con Teofrasto, certo con la letteratura dossografica che ne proviene; né sappiamo in qual misura si conservasse nelle (perdute ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] ai figli, conosciamo Papilo, ricordato da Plinio (XXXVI, 33) per una statua marmorea di Zeus Ospitale (Zeus Xenios) a Roma.
3. Teofrasto nel suo testamento (presso Diogene Laerzio, V, 52) dice d'avere ordinato a un P. una statua, grande al vero, di ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] cui era stato posto nell'età socratica, platonica e aristotelica e in cui si era cristallizzato nell'antitesi di Teofrasto a Dicearco, è infatti sostanzialmente ignoto a S., che anche quando valuta, o sopravvaluta, la contemplazione, non la considera ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] antica (Sines., Enc. calv., XXII). Dopo di lui, filosofi, grammatici ed eruditi ne trattarono in studî speciali: Teofrasto, Demetrio di Falero, il peripatetico Clearco, lo stoico Crisippo, Cleante di Asso, Cleandro (almeno in due libri), Demone ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] quali per es. Alalcomene, Hyle, Atene, Eleusi, Arne. È stato infine ipotizzato che il lago presso Orcomeno ricordato da Teofrasto e Plinio fosse un lago artificiale da distinguere dal lago Copaide. Nell'angolo nord-occidentale del bacino Copaide si ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sale ipostile ai lati, di cui è proposta l'identificazione col thesmophòrion ricordato dalle iscrizioni, si entra nell'agorà di Teofrasto, detta così dall'epimeleta ateniese che nel II sec. a. C. la sistemò. Il più importante monumento della zona è ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , anche per valutare le sue capacità di traduttore di testi greci, è la versione di un frammento di Teofrasto da codici laurenziani eseguita per espresso incarico del Bandini: Theophrasti Eresii de Historia Plantarum libri X fragmentum nunc primum ...
Leggi Tutto
dossografo
dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
ninfea
ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...