Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di che cosa sostiene la Terra e il cielo, impedendo a entrambi di cadere. Nel contesto mitologico dell’Iliade e della Teogonia, il problema è risolto con la figura del titano Atlante. L’immane gigante sostiene la Terra sulle spalle e il cielo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] significante "oriente" (v. asia). Ma per entrambi i nomi non è esclusa l'origine greca: Europa e Asia ricorrono già nella Teogonia di Esiodo, come figli di Oceano e di Teti, ma senza riferimento spaziale. In ogni modo è probabile che, almeno nell'uso ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] il progetto iconografico. Tale interesse non si legò solo al servizio di corte: nel 1474 la traduzione latina della Teogonia di Esiodo curata da Bonino Mombrizio uscì a Ferrara, «Peregrini Prisciani nobilis Ferrariensis opera».
A quella data, la sua ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] con successo gli studi classici e avvalendosi dell’insegnamento di maestri di fama. Si cimentò nella traduzione latina della Teogonia di Esiodo e prese parte alle attività dell’Accademia fondata e guidata da Marco Antonio Sabellico, da cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] trifoglio, e su questa pone tutte le carni. Quando egli le ha deposte, un Mago che gli sta accanto canta una teogonia – tale appunto essi affermano sia il carattere dell’incantesimo. Senza un Mago non è loro lecito compiere sacrifici.
Erodoto, Storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] altrove, caratterizza gli studi su Senofane: l’esclusione delle lotte dei Titani e dei Giganti (narrate da Esiodo nella Teogonia), ma anche della Centauromachia (esempio negativo già per Omero, Od. 21, 295-304) e quella delle rivolte civili, possono ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ) porta il suo eroe in contatto con popoli periferici favolosi. Non l'Esiodo genuino, ma colui che compose quell'ultimo tratto della Teogonia che la collega alle Eee (v. esiodo), fa nascere da Ulisse e da Circe Latino e Agrio ("Αγριος, cioè "l'uomo ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] alle divinità individuali conosceva solo pochi "concetti", quall Eris, Ate, Deimos e Phobos, mentre Esiodo introdusse nella sua Teogonia (211 ss.) un intero sistema di astrazioni come figlie della Notte e, per altro, appare anche più propenso alla ...
Leggi Tutto
Stige
Maria Adelaide Caponigro
Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] di Filippo Argenti (VIII 31-63).
Lo S. era già un fiume infernale nella mitologia greca e latina: in Esiodo (Teogonia 777-806) dalle rocce della dimora della dea orrenda (στυγερὴ θεά), abitatrice solitaria del Tartaro, scorre l'acqua detta appunto ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] diffusione. Più importa che coloni greci identificarono presto l'isola di C. con località italiche. Già la recente appendice alla Teogonia esiodea (v. 1011 segg.) fa che C. abbia da Ulisse due figli: Agrio ("il selvaggio") e Latino, i quali lontano ...
Leggi Tutto
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...