• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Letteratura [27]
Arti visive [24]
Religioni [24]
Mitologia [20]
Archeologia [19]
Biografie [9]
Temi iconografici e decorativi [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]

ECATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] di Artemide: guerra ed arte del cavalcare, pastorizia e pesca, commercio ed industria, nozze, parto, educazione dei fanciulli. Nella Teogonia di Esiodo (v. 409) è detta figlia di Asteria (sorella di Latona) e del titano Perseo; i mitografi più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – STRATONICEA – OLTRETOMBA – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATE (1)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] modo la formidabile forza di portare che le onde marine posseggono. Una immagine poco dissimile ci porge di lui la Teogonia esiodea: Atlante abita l'estremo occidente al limite della terra, presso le Esperidi e davanti alla casa della Notte dove ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – ESPIAZIONE – ATLANTIDE – TEOGONIA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (2)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] Argo, nella cui piazza si mostrava il sepolcro della testa di Medusa. A Tegea veniva conservato un riccio della Gorgone. Secondo la Teogonia (270 segg.), le Gorgoni sono figlie di Forkys e di Keto, e ciò si accorda sia con la loro dimora presso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] e dai moderni (v. Bibl.). Nella mitologia greca non entrarono molto presto: Omero non li conosce, come li ignora la Teogonia esiodea; il più antico ricordo di essi è forse da riconoscersi nel poemetto Phoronis, il cui poeta, designando i Cureti come ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – EPILESSIA – MACEDONIA – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIBANTI (2)
Mostra Tutti

JORD

Enciclopedia Italiana (1933)

JORD Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è una divinità femminile, figliuola del gigante Onar e della gigantessa Nott, moglie (secondo alcune fonti anche figlia) di Odino e madre di Thor. Forse [...] altre divinità, essa venne a lui attribuita. Ma la sua discendenza dalla Notte, anzi tutta la titanica genitura di quest'ultima, come è contenuta nella Snorra Edda, è probabilmente d'origine straniera e sorta sotto l'influsso della teogonia esiodea. ... Leggi Tutto

genealogia

Enciclopedia on line

Storia Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie della storia. Nell’antica Grecia l’aristocrazia [...] e funzione di una divinità (o di un eroe) si precisano mediante i nessi genealogici che la collegano ad altre (➔ teogonia). In Roma, nelle case nobili, si conservavano le maschere e gli elogia degli antenati, usanza che non era tuttavia immune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOCRAZIA – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genealogia (3)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] basi, sia soprattutto perchè in periodo romano le opere di E. erano lette solo dai dotti. Nell'ampio proemio all'inizio della Teogonia, il poeta stesso narra come le Muse "abbiano insegnato ad E. il bel canto mentre pasceva gli agnelli sotto il sacro ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO (Πήγασος, Pegăsus) Giulio GIANNELLI Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] dal poeta trascurati o ignorati, fosse avvenuto il congiungimento delle imprese di Pegaso con quelle di Bellerofonte. Ma già Esiodo (Teogonia, v. 276 segg.) intreccia la leggenda di Pegaso con quella di Bellerofonte e di Medusa, e da allora il mito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGASO (1)
Mostra Tutti

caos

Dizionario di filosofia (2009)

caos Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli elementi materiali senza ordine che preesiste al κόσµος, cioè all’Universo ordinato. Il nome greco χάος (che contiene la stessa radice χα- dei [...] del mondo, prima del suo costituirsi in forme stabili e definite. Nelle prime cosmogonie elleniche (come nella Teogonia esiodea) appare come condizione prima (in Esiodo raggiunge la vera e propria personificazione) da cui ogni altra divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] venne la conservazione a mezzo del sale. Notizie sulla conservazione delle carni si trovano già in Esiodo che nella Teogonia parla della carne conservata col sale; in seguito ci dànno notizie Columella, Apicio, Plinio, che dettano addirittura delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
teogonìa
teogonia teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...
teogònico
teogonico teogònico agg. [der. di teogonia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la teogonia: un mito t.; i poemi t. greci, indiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali