• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [9]
Letteratura [27]
Arti visive [24]
Religioni [24]
Mitologia [20]
Archeologia [19]
Temi iconografici e decorativi [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]

Ferecide di Siro

Enciclopedia on line

Ferecide di Siro Scrittore greco (sec. 6º a. C.), autore di una specie di teogonia, Le sette caverne (‛Επτάμυχος), che fu detta la prima opera di prosa greca. Dai pochi frammenti a noi giunti si ricava che dovette aver [...] contatti con la teogonia orfica e influsso su Pitagora, che sarebbe stato scolaro di Ferecide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOGONIA – PITAGORA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferecide di Siro (1)
Mostra Tutti

Esìodo

Enciclopedia on line

Esìodo Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] è il problema delle fonti; E. si servì di Omero, di inni, di ἱεροὶ λόγοι (racconti sacri), e forse di cosmogonie e teogonie più antiche, che però dovevano essere soltanto cataloghi e genealogie. Le Opere (῎Εργα) sono un poema di 828 versi; nei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ORNITOMANZIA – QUINTILIANO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìodo (1)
Mostra Tutti

Musèo

Enciclopedia on line

Poeta greco la cui storicità non è documentata, profeta e sacerdote, considerato figlio e discepolo di Orfeo, collegato con le pratiche dei misteri eleusini (e detto di Eleusi); ritenuto inventore dell'esametro [...] Traci in Beozia e poi in Atene, ebbe qui la sua tomba. Gli si attribuiva una letteratura di derivazione esiodea (Teogonia, Consigli al figlio Eumolpo, ecc.), e già all'epoca dei Pisistratidi circolavano ad Atene oracoli, di cui era considerato autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ESAMETRO – BEOZIA – PIERIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musèo (1)
Mostra Tutti

Epimènide

Enciclopedia on line

Epimènide Profeta e taumaturgo greco (fine 7º - inizî 6º sec. a. C.?) annoverato tra i Sette sapienti; intorno alla sua figura fiorirono molte leggende. Nativo di Cnosso in Creta, sarebbe andato ad Atene per purificare [...] la città dalla peste scoppiata per l'uccisione di Cilone. Avrebbe avuto una lunghissima vita (da 150 a 299 anni) interrotta da lunghi sonni, di cui uno durato 57 anni. Gli è attribuita una Teogonia di cui restano alcuni frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – TEOGONIA – CNOSSO – CILONE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epimènide (1)
Mostra Tutti

Ficino, Marsilio

Enciclopedia on line

Ficino, Marsilio Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un [...] De voluptate (1457-58); presto iniziò il lavoro di traduttore: gli inni attribuiti a Orfeo, quelli attribuiti a Omero, la Teogonia di Esiodo, gli inni di Proclo; seguirono le versioni del Corpus Hermeticum, dei dialoghi di Platone (alcuni dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ACCADEMIA PLATONICA – ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficino, Marsilio (6)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] cultura del giovane C. ha un orientamento razionalista, che è molto evidente nelle pagine che premise alla sua traduzione della Teogonia di Esiodo (Venezia 1744), dove afferma, in polemica con N. A. Pluche, che la credenza negli dei nacque dall'esser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] opere filosofico-morali (Aristotele, Etica; Cicerone, De natura deorum, De amicitia, De officiis, Cato maior), poetiche (Esiodo, Teogonia; Euripide; Teocrito; Aristofane; Terenzio) e la Geografia di Tolomeo. Le tracce lasciate dal breve ma intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] D. e il fratello Niccolò fossero passati "ad leguleios, allude molto fumosamente ad un'opera in versi del secondo: una Teogonia, parrebbe (traduzione da Esiodo, parallela a quella delle Opere e i giorni di Niccolò?). Anche Gaspare da Verona annovera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAVESE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESE, Cesare Roberto Gigliucci PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] che uscì, insieme con Il carcere, in Prima che il gallo canti (Torino, novembre 1948), tradusse privatamente la Teogonia di Esiodo e cominciò lo scambio epistolare con Rosa Calzecchi Onesti, incaricata della traduzione dei poemi omerici per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – QUINTO ORAZIO FLACCO – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESE, Cesare (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
teogonìa
teogonia teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...
teogònico
teogonico teogònico agg. [der. di teogonia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la teogonia: un mito t.; i poemi t. greci, indiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali