• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [16]
Storia [6]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Sport [2]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] studenteschi sugli 80 m piani e sugli 80 m ostacoli, nel 1956 fu iscritto dall'allenatore De Magistris del CUS Padova ai Campionati Italiani di seconda serie per i 400 m ostacoli. Nei tre giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

BUSINELLO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINELLO, Alvise Sandra Olivieri Secchi Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] Il 30 dicembre di quell'anno è, infine, nominato vicario di Teolo. Anche questa carica era già stata ricoperta da suo padre ed era ambita pure dalla famiglia della madre: gli Oddi. Presso Teolo Oddi e Businello (anche se questi ultimi, probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni Gerhard Rill Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , Margherita, Francesca e Simone, che nel 1414 fu legato in Ungheria. Entrato giovanissimo nell'abbazia benedettina di Praglia (Teolo, Padova), grazie ai buoni uffici di un suo lontano ed autorevole parente, Filippo Buondelmonti degli Scolari - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] luglio 1918 al 1° ott. 1919 diresse, con la qualifica di ingegnere provinciale, la costruzione della strada Este-Teolo (Padova) e successivamente lavorò come progettista presso l'Istituto autonomo per le case economiche e popolari di Padova. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] vi erano relazioni di parentela fra i due. Il padre morì prematuramente, e il C. fu allevato nella casa di uno zio paterno di nome Teolo; poi, dopo i primi studi presso un prete di Galluccio, verso il 1445 il C. si recò a Napoli, dove si guadagnò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , investendo in "selve prative" a Campalan (Verona), fra il 3 ag. 1522 ed il 13 genn. 1523, come a Bresseo e Teolo (Padova), nell'aprile 1534. Attraverso gli investimenti, si intravvedono i due futuri orientamenti dell'attività del C.: la città e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] della realtà" (Nardi, 1954); e saranno prima gli incanti del soggiorno a Burano e in seguito gli amati paesaggi di Teolo ed Asolo. "E se i quadri buranelli degli anni Quaranta ci seducono per la purissima freschezza del canto elegiaco, così quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Roma Zelina Zafarana Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] di Lodovico Barbo, nomina un procuratore per S. Maria di Bassano. Nel 1416 era commendatario della chiesa di S. Giustina di Teolo, ed il 17 agosto di quell'anno era presente ad una riunione del capitolo di S. Giustina di Padova, presieduta dal Barbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Orlando Sandra Olivieri Secchi Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] , costituito da numerosi campi di cui, alcuni a livello, sparsi un po' in tutto il territorio di Padova; da case a Teolo ove possiede pure vigne, oliveti e boschi. In città denuncia solo una casa "con brolo" fuori di porta Savonarola). Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Antonio Lovanio Rossi Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] , dopo aver dato fondo al patrimonio familiare, morì, secondo il Salomonio, il 9 apr. 1634 nel ritiro presceltosi per la vecchiaia, a Teolo, sui Colli Euganei, ove già era stato per due volte vicario. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
disperazióne
disperazióne s. f. [dal lat. desperatio -onis, der. di desperare «disperare»]. – 1. Stato d’animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto e da grave abbattimento morale: condurre, ridursi, essere ridotto...
ipòstaṡi¹
ipostasi1 ipòstaṡi1 s. f. [dal lat. tardo hypostăsis, gr. ὑπόστασις «sostanza», comp. di ὑπό «sotto» e στάσις «lo stare»]. – 1. Nella filosofia greca, sostanza, natura, ciò che resta fermo dietro il fluire dei fenomeni transeunti. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali