Ecclesiastico (Sierck, Metz, 1846 - Galloro, Roma, 1931), gesuita, prof. di sacra scrittura a Laval, di teologia dogmatica ad Angers, a Jersey e infine a Roma, nella Università Gregoriana (1885-1911). [...] Nel 1911 fu creato cardinale, ma rinunciò nel 1927, a causa delle sue convinzioni personali sull'Action française, ritirandosi a vita privata nel noviziato di Galloro. Autore di numerosi trattati di teologia dogmatica. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico boliviano (n. Atocha 1937). Ordinato sacerdote nel 1967, dopo aver studiato filosofia e teologia nel Seminario di Sucre, ha compiuto studi complementari nell’Istituto di Pastorale del CELAM [...] e il biennio di Pastorale Catechetica presso il Centro Lumen Vitae di Bruxelles. Nominato Vescovo nel 1986, dal 2012 è Vescovo Prelato emerito di Corocoro. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Architetto (Faenza 1545 - ivi 1624); entrato nell'ordine dei domenicani (1562), fu prof. di teologia a Pavia, Reggio nell'Emilia, ecc. Nel 1585 fu architetto del duomo di Loreto. A Roma lavorò a S. Pietro [...] sotto Clemente VIII. Nuovamente a Faenza (1613), fornì i disegni per la cappella già del Rosario in S. Domenico (costruita nel 1611-13) e per gli stalli del coro della medesima chiesa, nonché per il palazzo ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Leonberg, Württemberg, 1761 - Heidelberg 1851). Prof. di lingue orientali (1789) e di teologia (1793) a Jena, poi a Würzburg (1803) e a Heidelberg (1811). Sotto l'influenza di Kant [...] fu promotore di un rigido razionalismo teologico che, applicato all'esegesi dei Vangeli, ne elimina ogni riferimento soprannaturale, pur accettando come "storici" tutti i fatti narrati dagli autori neotestamentarî. Tra le sue opere: Philologisch- ...
Leggi Tutto
Moses, Tallis Obed. – Uomo politico vanuatese (n. Port Vato 1954). Pastore protestante, laureato in Teologia nel 1989 presso l’Alan Walker College of Evangelism di Sydney, nel luglio 2017 è stato eletto [...] presidente del Paese - con 39 voti contro i 17 aggiudicatisi dall'ex premier M.C. Korman - da un collegio elettorale composto da 52 deputati e dai presidenti delle sei province del Paese, subentrando ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Morbegno 1524 - Como 1595); vicario generale dell'ordine in Germania, professore di teologia a Vienna, oratore e teologo dell'arcivescovo di Salisburgo a Trento (1562-63), fu mandato [...] nunzio (1578-83), già promosso vescovo di Scala (1577), poi trasferito a Sant'Agata (1583), si adoperò con energia per la riforma cattolica e contro il protestantesimo; nel 1588 fu trasferito alla diocesi di Como. Autore di molte opere teologiche. ...
Leggi Tutto
Riformatore svizzero (Aldingen, Rottweil, 1492 - Berna 1536). Condiscepolo a Pforzheim di Melantone, laureato in teologia a Colonia, canonico e parroco della cattedrale di Berna (1520). Amico di Zwingli, [...] predicò la riforma della Chiesa staccandosi dalla dottrina cattolica; ebbe parte importante nella disputa di Berna (genn. 1528), che raggruppò parecchi dei più noti riformatori, e fu l'anima dell'editto ...
Leggi Tutto
Teologo (Aberdeen 1593 - ivi 1648). Studiò a Heidelberg; nel 1620 fu nominato prof. di teologia al King's College di Aberdeen. Nell'Irenicum (1629) difendeva le tesi episcopaliste. Essendosi opposto al [...] ) dalla cattedra. Nel 1643, quando il parlamento impose la sottoscrizione del covenant, F. si rifugiò in Olanda. Tornò ad Aberdeen nel 1646. Il suo Instructiones historico-theologicae (1645) gli diede fama di teologo insigne della Chiesa riformata. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Vicenza 1960). Dopo la laurea in filosofia e la licenza in teologia fondamentale si è dedicata all’insegnamento; attualmente è professoressa presso un liceo di Vicenza. Nel 2010 [...] si è aggiudicata il Premio Italo Calvino per il manoscritto Memorie mancate, poi pubblicato nel febbraio del 2011 con il titolo La vita accanto; il libro è stato tra i finalisti del Premio Strega 2011, ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Rimini fine sec. 13º - m. dopo il 1344), frate domenicano, prof. di teologia nel convento domenicano di Bologna. Ardente sostenitore del potere temporale della Chiesa, svolse questa sua tesi [...] in un commento alla bolla Unam sanctam di Bonifacio VIII (pubbl. da M. Grabmann nel 1934) nel trattato De potestate summi pontificis (1327) e nel libello, per il quale è soprattutto noto, De reprobatione ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).