Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] prevedeva la rinuncia a commemorare il quindicesimo anniversario dellaLiberazione di Roma dai nazi-fascisti, il 4 giugno . Aperta al pubblico nel 1701, è specializzata in teologia, discipline storico-religiose, teatro, storia locale e filologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] occupare il Pireo, porto di Atene. Presto Tebe si liberòdella guarnigione spartana, mentre Atene ricostituiva la propria lega navale , Esiodo (fine dell’8° sec.) dà una sistemazione dottrinaria al vasto materiale teologico e mitico costituitosi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ministero sacerdotale, i movimenti religiosi interni (Opus Dei, Comunione e Liberazione ecc.), visti con simpatia dal papa, che ne ha consolidato elaborazione ecclesiologica implichi restare prigionieri di una teologiadella C. obsoleta ma tenace. L' ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] o epistemologico non ha più senso. Così, la nascita della "fenomenologia della religione", della "sociologia della religione", della "teologia politica", della "teologiadellaliberazione", e la risonanza che esse hanno avuto a livello di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] le quali combatterà la sua battaglia deista contro teologi e storici ortodossi. Nel frattempo egli persegue la Bellesort, Essai sur V., ivi 1926; V. Ricca, V. filosofo, Palermo-Roma 1909; A. Labriola, V. e la filosofia dellaliberazione, Napoli 1926. ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] Dussel, I. Ellacuría, S. Galilea, B.J. Míguez.
Reagendo al supposto accademismo dellateologia europea, la teologiadellaliberazione si propone non tanto la comprensione delle verità di fede, quanto l'enucleazione, mediante un'opportuna ermeneutica ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] appello a questa istanza suprema, che avrà l'ultima parola, io sono libero di fronte a tutti i poteri. Ma parlare di un'istanza suprema non una teologiadell'episcopato, parlando della collegialità episcopale, della sacramentalità della consacrazione ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Scritture e l'adozione di metodi critici in teologia sono caratteristici dellateologia protestante e ne determinano in gran parte ancor oggi lo stile. Il neoprotestantesimo si libera dalla rivelazione del Libro, dalla soggezione all'interpretazione ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1943: dove taluni spunti tratti dalla recente teologiadella Chiesa rappresentata come «corpo mistico» erano Roma fosse stata salvata dal papa si espresse, all’indomani dellaliberazione avvenuta nel giugno del 1944, quando una folla di cittadini ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Cesarea, Costantino lasciò che i lavori del concilio si svolgessero liberamente, limitandosi a pronunciare, all'inizio, un discorso (in pretesa di questi di ricoprire cattedre della facoltà di Teologiadello Studio, senza prestare giuramento agli ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...