• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [482]
Storia delle religioni [47]
Religioni [148]
Biografie [153]
Storia [106]
Temi generali [50]
Filosofia [41]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Diritto civile [20]
Arti visive [21]

liberazióne, teologìa della

Enciclopedia on line

liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] esperienze rivoluzionarie cubane e dei movimenti culturali marxisti. Tema centrale della teologia della liberazione è la priorità della «prassi di liberazione» rispetto alla riflessione teologica che da essa e su di essa deve costituirsi: ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – AMERICA LATINA – ECCLESIOLOGIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberazióne, teologìa della (1)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] appello a questa istanza suprema, che avrà l'ultima parola, io sono libero di fronte a tutti i poteri. Ma parlare di un'istanza suprema non una teologia dell'episcopato, parlando della collegialità episcopale, della sacramentalità della consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Scritture e l'adozione di metodi critici in teologia sono caratteristici della teologia protestante e ne determinano in gran parte ancor oggi lo stile. Il neoprotestantesimo si libera dalla rivelazione del Libro, dalla soggezione all'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

Cristianesimo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristianesimo Bruno Forte Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] che essi sono figli e figlie di Dio?" (v. Gutiérrez, 1986; tr. it., p. 19). Per i teologi della liberazione il mondo delle non-persone richiede l'abbandono di un'epistemologia razionalista, che si accontenti di riconciliazioni puramente ideali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Romero, Óscar Arnulfo

Dizionario di Storia (2011)

Romero, Oscar Arnulfo Romero, Óscar Arnulfo Prelato cattolico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917-San Salvador 1980). Ausiliare di San Salvador (1970-74), vescovo di Santiago de María (1974-77) [...] di San Salvador (1977-80), difese i diritti umani e denunciò la repressione governativa. Tra gli ideologi della Teologia della liberazione, fu assassinato dalla destra paramilitare, mentre celebrava la messa. Giovanni Paolo II lo definì un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – BEATIFICAZIONE – DIRITTI UMANI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romero, Óscar Arnulfo (2)
Mostra Tutti

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] interrompe i normali impulsi regolatori si possono avere sintomi diversi. Religione Per la teologia della liberazione ➔ liberazióne, teologìa della. Storia Lotta (o guerra) di liberazione In Italia, la Resistenza (➔). Con valore assoluto, la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] politica dei cattolici, la nascita dei cristiani per il socialismo, la sensibilità per la teologia della liberazione, le divisioni connesse alla legislazione in tema di divorzio e altri fattori ancora. In un tale contesto, il movimento catechistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] l’ortodossia cattolica, esprimendo una valutazione sostanzialmente negativa sulla teologia latinoamericana della liberazione, ritenuta per alcuni aspetti incompatibile con la dottrina sociale della Chiesa, e sostenendo la necessità di porre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ministero sacerdotale, i movimenti religiosi interni (Opus Dei, Comunione e Liberazione ecc.), visti con simpatia dal papa, che ne ha consolidato elaborazione ecclesiologica implichi restare prigionieri di una teologia della C. obsoleta ma tenace. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della dittatura imperiale, e una "teologia della guerra" era posta al servizio della politica ), a cura di A. Spina, Albano Laziale 1985. Sul complesso processo della liberazione di P.: J. Rosselli, Il progetto italiano di Lord William Bentinck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali