BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] liberazione dai grafismi e dagli stilemi della scultura precedente.Forse a questa fase di più attento studio dell Firenze 1986, p. 210; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia (Labirinto, 9), Palermo 1987, p. 40; M.L. Testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] compiuta. Di conseguenza, nell’architettura compositiva dellaLiberata, al movimento centripeto che conduce i in una sintesi unitaria un complesso sistema dottrinale e teologico, conciliando spiritualità e dogma, enciclopedismo erudito e sofferta ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] impetuoso. Scrisse un poemetto rimasto inedito sulla liberazionedella Grecia, suggeritogli dalla lettura del Tocqueville. Non teologia cristiana e su di esse è fondata la verità. Pertanto la storia della filosofia è principalmente storia della ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa.
Le Arch. centrale dello Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. Poco prima della caduta del ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ordinazione presbiterale da monsignor Pranzini dopo un solo anno di teologia, il 4 gennaio 1931 Saltini celebrò la prima messa si spostò in varie canoniche campane e dell’agro, per approdare poi nella Roma liberata, dove soggiornò e ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] di nuovi dati e scoperte, senza che per questo la teologia corra alcun rischio. Negli anni Trenta, a Roma, francese. Già negli anni romani (1626-1634), seguiti alla liberazionedelle carceri di Napoli, Campanella scrive un vivace Dialogo a tre ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] i canonisti di Curia o delle università pontificie trascuravano frequentemente i confini tra diritto e teologia.
Nel 1939 il D 28 e 29 febbr. '68, la "liberazione" e successiva "rioccupazione" della facoltà di giurisprudenza da parte di studenti ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] di Liberazione Nazionale) locale nell’aprile del 1945. Alla morte di Boetto, nel gennaio del 1946, Pio XII lo nominò arcivescovo della diocesi: nonostante la sua giovane età, offriva ampie garanzie di solidità dottrinale e di preparazione teologica ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] indegne di un uomo libero, e tutte quelle non dirette alla realizzazione terrena dell'uomo: essa aveva pertanto verità rivelate della religione e utilizzata per difendere queste ultime dalle eresie: divenne cioè 'ancella dellateologia'. Soltanto a ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] prese i voti con il nome di Francesco. Studiò filosofia e teologia raggiungendo il grado di baccelliere e, nel dicembre 1659, fu di quello aretino-chianaiolo. Vi si narra la liberazionedella città, avvenuta nel 1261 nell’ambito dei contrasti ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...