PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] concetto speculativo, la prima affermazione filosofico-teologicadella soggettività e immanenza del vero, con stessa del concetto idealistico moderno dello stato, essere esso la suprema celebrazione dellalibera volontà dell'individuo ("on est plus ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] scientifico viene a costituire rispetto alla concezione teologica di una verità originariamente rivelata. Riprendendo infatti crescente rischiaramento dello spirito umano: l'illuminismo settecentesco è infatti convinto che la liberazionedell'uomo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Biologia (p. 878); Filosofia (p. 878); Teologia cattolica (p. 879); Diritto (p. 879); Accertamento della morte (p. 879). - La morte nelle nel paese degli spiriti se non dopo essersi liberatodelle spoglie mortali, si suole riportare il complesso ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] tutte le forze lo svuotamento dell'io, ossia quando ha raggiunto l'abbandono, nel senso di liberazione da ogni pensiero terreno, allora 'un grandioso movimento spirituale, sta il libretto dellaTeologia tedesca, che esercitò fino ai giorni nostri il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il Bundahišn che sono due specie di enciclopedie del sapere teologico nell'età sassanidica. Il Dēnkart, di cui sono pervenuti prospettatosi, così come la rivoluzione russa la liberò dall'incubo dell'imperialismo zarista. Due trattati con i Sovieti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] etnografico (controllo dei testi e delle testimonianze; liberazione del materiale dalle sovrapposizioni linguistiche del cosiddetto monoteismo primordiale, in un quadro di origine teologica cattolica che si rappresenta la storia come decadenza dalla ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] principio di continuo rinnovamento.
Nella cultura non teologica rappresentò il motivo della religiosità laica: anzi rappresentò e accompagnò il liberarsidella cultura laica dalla teologia, liberazione avvenuta non per reazione e negazione filosofica ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] proprî contadini: ma il suo progetto di liberarli dalla servitù della gleba urtò contro il rifiuto da parte dei , 1907), sulla dottrina della Chiesa (Kritika dogmatičeskago bogoslovija, Critica dellateologia dogmatica, 1880), sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] la sentenza favorevole, non accennò alla liberazione concessagli dalla suprema autorità dell'Impero cui aveva appellato, mentre Mai viene in esso trasferita qualcuna delle tesi favorite di Paolo, ovvero il frasario della sua teologia. L. non ha la ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] o materiali (che sono molti e vanno perduti).
La redenzione e liberazionedell'uomo (su cui come in microcosmo rivivono le vicende del mondo una nuova teologia, che espone l'economia della salute in termini familiari alla mentalità dell'uomo colto ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...