HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] , i quattrini di Dalberg si esaurivano, quando, a liberarlo dalle preoccupazioni e dal disagio, incontrò a Roma la duchessa , da ultimo, alla sua storia: il piano classico della storia teologica. L'influenza di Spinoza è evidente nell'uso del concetto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] cristiani. La teologia del cristianesimo è fondata in notevole parte sul contenuto della lettera.
Origine delle più vivaci discussioni sono state talune espressioni della lettera riguardo ai rapporti tra grazia (v.) e libero arbitrio, alla natura ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] denaro, per pagare i debiti contratti per la guerra di liberazione, lo costrinse a gettare lo sguardo sui possessi del segnò se non un momento nella storia della Riforma.
La teologia. - La storia dellateologia luterana si presenta sotto due aspetti ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] calore interno facilmente verificabile. Esso fonde e libera dagl'inceppi della materia grossa quell'elemento germinale (scr. bindu Amitābha di cui lo stesso Avalokiteśvara è, secondo la teologia mahāyānica, la proiezione. Ma il suo potere politico è ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] è dunque altro che la personificazione della gnosi redentrice, e costituisce il centro dellateologia dei Mandei, che appunto da lui pone come condizione necessaria, e sufficiente, per la liberazione dal male e per la congiunzione col principio ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] e di una teologia vera e propria, su basi metafisiche - come si verificò, sotto l'influsso della filosofia del libera risoluzione presa dallo stato di propria iniziativa e non pregiudica la concessione della più ampia tolleranza o anche della piena ...
Leggi Tutto
PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] stampato senza autorizzazione, era un'esposizione dellateologia quacchera; e perciò fu imprigionato nella con i quaccheri, visitandoli in prigione o lavorando per ottenerne la liberazione.
Nella primavera del 1670, P. ritornò dall'Irlanda e fu ...
Leggi Tutto
PREDESTINAZIONE
Mariano Cordovani
. Nella teologia cattolica, questo nome significa l'atto della Provvidenza (v.) divina che dirige le creature ragionevoli al conseguimento della salvezza, e talvolta [...] teologia di S. Agostino la difficoltà viene affrontata in pieno, con l'acutezza propria a quel grande sistematizzatore della dogmatica cattolica; e il vigore delle una teoria arbitraria della salvezza: negazione del libero arbitrio, concupiscenza ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] a Filippo IV di Spagna una lettera esortatoria per la liberazione del Santo Sepolcro. Viaggiò per l'Egitto, la Palestina, la Siria, la Mesopotamia, Cipro, Rodi, Costantinopoli, e gran parte dell'Asia Minore. Nel 1629 tomò in Italia a rendere conto ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dei Ss. Apostoli in Roma; nominato consultore teologodell’Inquisizione romana, il 16 luglio 1560 prestò giuramento ingiungeva al re di Francia, sotto pena di scomunica, di liberare entro dieci giorni il cardinale di Borbone e l’arcivescovo di Lione ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...