Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ossia con il problema del completamento dell’unificazione nazionale e della ‘liberazione’ di Roma, fece sì che facoltà di teologia nelle università.
A maggior ragione fu improntata a tratti anticlericali la politica ecclesiastica della sinistra, che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della consapevolezza dei due a proposito del passo che venivano intraprendendo: «il pensiero italiano avrebbe tutto da guadagnare, anche in fatto di liberazione e di autonomia, da questo contatto e da questa interazione con la cultura teologica ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] (aggiornata in nuova edizione negli anni Novanta), si accompagna a un rinnovamento del catalogo dove approdano i teologidellaliberazione (Gustavo Gutiérrez viene tradotto dal 1972, Shasaku Endo dal 1973, Kazoh Kitamori dal 1975). Invece Queriniana ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] all’ordine degli anni Venti – Trenta: scultori come Libero Andreotti, Arturo Dazzi e Arturo Martini e pittori quali , segue Maritain nella ricerca di una teologiadella bellezza, su posizioni affini a quelle della successiva «L’art sacré». Durante l ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una riforma cattolica, mentre restavano estranei alla teologiadella Riforma, che invece era la base confessionale delle principali Chiese evangeliche: valdesi, metodiste, e anche quelle dell’ala più aperta dei ‘liberi’. La tesi di Spini è anzi che ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] una sola parola, sì che la terra sarà liberata? Gliene è completamente a disposizione il potere, della salvezza e il ruolo della Chiesa e dei cristiani. La teologiadella crociata è il risultato di una comprensione dellateologiadella storia e dell ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] presso il collegio Capranica, segue i corsi di teologiadella Gregoriana tenuti dal padreBillot, ma preferisce leggere i avvenuto per Balducci, si caratterizza come una fedeltà critica e libera:
«A questi livelli va considerata la mia fedeltà e la ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel fondo di ogni questione politica e sociale v’è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello chiusura al dialogo per riemergere negli anni dellaliberazione, la rivista cattolica fu il sismografo di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Bozzetti (superiore generale, attivo negli anni dellaLiberazione e incarcerato dai fascisti a Novara), Clemente contribuiva tramite traduzioni a far conoscere in Italia il pensiero teologico di De Lubac, Rahner, Schille- beeckx, Congar, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] per cogliere, attraverso un'esposizione di fatti, il senso profondo di quella storia. Per questo il Liber ad amicum è un libro di teologiadella storia, il primo libro medievale che può effettivamente essere definito tale dopo il De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...