• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [239]
Religioni [228]
Storia [119]
Storia delle religioni [67]
Filosofia [57]
Temi generali [53]
Diritto [54]
Letteratura [43]
Diritto civile [41]
Storia e filosofia del diritto [21]

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] della sua dottrina teologica, della sua esperienza politico-diplomatica e della stima di cui godeva presso Carlo V, in vista della Badia, Morone, Eck, Gropper, Pflug e Cocleo. Le speranze suscitate da questo inatteso accordo furono di breve durata. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di attesa impaziente, di nostalgia, di alterne angosce e speranze, finché, avendo saputo ch'egli l'aveva dimenticata e Dante è assunto a simbolo della poesia stessa, immagine incarnata del concetto di poesia-teologia, già esposto nella Genealogia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] gradone esercitava la virtù nella fede, ora l'esercita nella speranza; se nel primo gradone il suo campo di battaglia era ), pp. 836-857; I. Paci, Spunti di teologia cateriniana. Il fenomeno mistico dell'estasi in una pagina del Dialogo di s. C.,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] avvento del tempo in cui i "mysteria" della teologia sarebbero stati "purgati" dalla rigorosa discussione dei speranze perché fosse protettore e promotore della "renovatio" platonica, ora ancor più compiuta con la nuova versione di scritti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] suo rettorato era stato ripristinato l'insegnamento della teologia e favorito l'espletamento del ministero religioso testimonianza del Santarosa, un avvenimento che sembrò destare una grande speranza. L'uomo era aperto allo spirito del secolo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e cadono le ultime speranze dello scrittore di governarsi come soggetto d'esperienza. Nella più interessante delle poesie scritte durante il senonché, per la manifesta mancanza di contenuti teologia, filosofia, retorica e linguistica iscenano la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PIO IX, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IX, beato Giacomo Martina Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] una via diversa da quella da lui immaginata, le sue speranze di una rapida approvazione degli schemi si stavano dileguando. Egli del papa in un momento critico. D’altra parte, la teologia dell’Ottocento, e P. con essa, non potevano aver raggiunto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, beato (6)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un conflitto interno alla città di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia costituzione (Super speculam) destinata a favorire lo studio della teologia. Non soltanto agli studenti era concesso di lucrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tommaso d’Aquino Gian Carlo Garfagnini Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di tornare a Napoli e, di qui, raggiungere i suoi confratelli a Parigi. Studente di teologia nel convento di Saint-Jacques e di filosofia nella facoltà delle Arti dal 1245 al 1248, in quell’anno seguì Alberto Magno a Colonia frequentandone le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino (11)
Mostra Tutti

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] perifrasi il disprezzo per le elucubrazioni scolastiche della teologia medievale. Si ritrovano dunque tratti comuni è imprecisa, si indovina che egli restò a Roma con la speranza di ritornare al potere proprio perché aveva conservato partigiani fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
teologale agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali