PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] agli interessi della dittatura imperiale, e una «teologiadella guerra» era posta al servizio della politica francese senso di rassegnazione e una speranza che non escludevano fermezza di principi e tenacia nella difesa dei diritti della S. Sede.
Gli ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] At. 2, 16ss.). Alla base di tutta l'elaborazione paolina dellateologiadella c. vi è l'affermazione che "Cristo morì per i in quanto 'segno' dell'attualità della salvezza, e in senso escatologico, in quanto 'segno' dellasperanza di salvezza (Lurker ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] in alcuni esegeti o teologi d'oggi, dovuta a un preteso adattamento alla mentalità moderna, ferisce la fede in uno dei suoi aspetti essenziali.
Così è presente nel cristianesimo una tensione, un'attesa. Alcuni fanno dellasperanza l'essenza stessa ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] e strumentale, dato da L. a Francesco I nella speranza di indurre Carlo d'Asburgo a ritirare la propria candidatura A questo punto, le vicende personali e le battaglie teologichedell'ex monaco tedesco erano diventate un affare concernente l ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la teologiadell'incarnazione e quella della generazione trinitaria del Verbo proprio per mezzo del tema della salvezza come il corpo risorto del Salvatore è il fondamento dellasperanzadella risurrezione (sermone 65, 4 corrispondente a Tomus II ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Sopravvissuti per raccontare, Roma 1995, e Le pietre dellasperanza, Roma 1996, dall’impegno londinese di Carmelo Di e teologia. Sviluppi recenti, a cura di G. Tassello, «Studi emigrazione», 178, 2010, nr. monografico.
112 Storia della Congregazione ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] a vivere negli Arsenali possono aderire alla Fraternità dellasperanza e optare per il celibato: si tratta di nella chiesa d’oggi, Roma 1979; B. Bosatra, Istituti secolari e teologia. La ricerca post-conciliare (1965-1978), Roma 1980.
2 M. Faggioli ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] oggetto della conoscenza, dell'amore e della beatitudine, dellasperanza e della fede della creatura R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952; A. Suraci, Il pensiero e ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Romae 1732). Totale rimane la subordinazione alla teologiadella storia, concepita sempre come opera non umana ai distruttivi attacchi del Concina -, comprese che vana sarebbe stata ogni speranza d'intesa con lui (ottobre 1750). Cosicché il B., che ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] it. in Enciclopedia delle religioni, 1° vol., Milano, Marzorati-Jaca Book, 1993, pp. 144-50).
Religious reflection on the human body, ed. J.M. Law, Indianapolis, Indiana University Press, 1995.
c. rocchetta, Per una teologiadella corporeità, Torino ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...