Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] tempio di Śrīraṅga e che è considerato il primo vero ‛teologo' dell'indirizzo che prese il nome di Śrī-Vaiṣṇava, in quanto venera interpretativi dell'esperienza, tipologie semantiche, è tale che essa sembra precludere ogni speranza di confronti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] conoscenze, dei principî della condotta dell'uomo elaborati dai Sumeri e dai Babilonesi. In questo campo, come peraltro in quello dellateologia (v. cap. un numero sempre crescente di esempi, senza speranza di poter includere tutti i casi possibili, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] domenicano. Lettore di teologia, negli anni Trenta del secolo Ghislieri insegnò in alcuni conventi dell'Ordine, tra all'obbedienza verso Sua Maestà Cattolica e de quivi si perde la speranza che haver si può del ritorno alla fede catholica del regno d ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Presso alcuni edifici monastici vennero trasferiti, nella speranza di preservarli dai bombardamenti e dallo sciacallaggio, Vagaggini nel 1957 aveva dato alle stampe Il senso teologicodella liturgia, considerato l’anello di congiunzione tra l’ ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] delle mutate tendenze teologichedella seconda metà del sec. 12°, che affermavano l'ingresso immediato nel paradiso delle ; PL, LX, coll. 340-357), morte di s. Scolastica e dell'abate Speranza riportate da Gregorio Magno (Dial., II, 34; IV, 10; PL, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] una via diversa da quella da lui immaginata, le sue speranze di una rapida approvazione degli schemi si stavano dileguando. Egli del papa in un momento critico. D’altra parte, la teologiadell’Ottocento, e P. con essa, non potevano aver raggiunto i ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] un conflitto interno alla città di Viterbo, nella speranza di ricavarne qualche vantaggio territoriale. Dopo la battaglia costituzione (Super speculam) destinata a favorire lo studio dellateologia. Non soltanto agli studenti era concesso di lucrare ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] cancelliere della Repubblica federale tedesca Willy Brandt, ma, soprattutto, ha individuato il fondamento teologico nella del concilio Vaticano secondo, si manifestarono alcuni segnali di speranza, segni dei tempi, da interpretare e cogliere: la ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] distinguendo il metodo di questa da quello teologico proprio della patristica. Aveva esordito con lavori volti , pp. 400-413; V. Peri, La Pira, L., Dossetti: nel silenzio la speranza, Roma 1998; M. Margotti, G. L.: educare nella città, Milano 2001; L. ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] 'anno successivo stu-, diò filosofia e teologia a Roma, dove fu ordinato sacerdote di famiglie patrizie, con la speranza di ottenere dal suo Ordine l parole di U. B. dei crociati del 1848 e Della scomunica e più altre cose de' tempi nostri, dialogo ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...