• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Religioni [136]
Biografie [111]
Temi generali [34]
Storia [33]
Filosofia [32]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [27]
Diritto [22]
Arti visive [15]
Diritto civile [16]

giudaica, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

giudaica, filosofia Si usa definire filosofia giudaica il pensiero filosofico di autori vissuti dal 1° sec. d.C. sino a oggi in aree geografiche diverse (nel Vicino e Medio Oriente, in Europa e in Africa [...] di al-Kindī e dei testi a esso legati (la Ūtūlūğīyā «Teologia» dello pseudo-Aristotele e il Kalām fī mahd al-khā‛ir « del neoplatonismo arabo-islamico; il secondo, nel suo trattato mistico-ascetico Farā’id al-qulūb («I doveri dei cuori»), si ... Leggi Tutto

MORTARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Marco Marco Cassuto Morselli MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia. Viadana era una piccola [...] riforma liturgica: «Calamità ed ignoranza arrestarono la nostra Teologia rituale al livello del secolo in cui fu scritta. con l’ancoraggio della precettistica alla tradizione e per di più alla mistica, di cui è simbologia» (2009, p. 59). Il dissenso ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – GUERRE GIUDAICHE – ELIA BENAMOZEGH – ACHILLE LORIA – CRISTIANESIMO

predestinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

predestinazione Giovanni Fallani . la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] XX 94-96). Ricorrendo a uno dei principi più alti della mistica cattolica D. ritiene di aver giustificato il suo orientamento e la Nella Commedia il tema è svolto più ampiamente, secondo la teologia. In s. Tommaso la p. è pars providentiae, poiché ... Leggi Tutto

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] di Mantova, edita anch'essa a Mantova nel 1587. Le altre sue opere conosciute sono: De gli affetti della mistica teologia tratti dalla Cantica, Venezia 1590; Orazione a papa Gregorio XIV nella di lui assunzione al pontificato, Milano 1591; Canzoniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

LAPINA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINA da Firenze Emilio Panella Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327. Nel [...] stato, "non poteva non seguire una mistica quiete (apatheia) che dichiara superati ogni degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 10 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 74-76, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] a Roma ai Ss. Giovanni e Paolo: qui frequentò i corsi di teologia, venne ordinato sacerdote il 10 marzo 1818 e iniziò i corsi di sacra alfonsiana. Di questi anni sono anche alcuni scritti mistici di grande interesse: nel 1835 Conipose infatti La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

TORNIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Francesco Giuseppe Buffon TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] nome: uno cappuccino, morto nel 1552, l’altro osservante, dottore in teologia e autore di una Summa dei casi di coscienza, scritta all’incirca sinonimo di ipocrisia e mondanità, contraria alla mistica dell’intimità illuminata. La scelta di vivere ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN MATTEO GIBERTI – CRISTOFORO NUMAI – PROVINCIA ROMANA – ALTAR MAGGIORE

GOTTI, Vincenzo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Vincenzo Lodovico Dario Busolini Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Bologna 1988, ad ind.; Id., I domenicani a Bologna, II, ibid. 1988, ad ind.; A.M. Artola, Dictamen histórico-teológico sobre la "Mistica ciudad de Dios" en relación con la causa de canonización de la ven. María de Jesús deAgreda, Deusto 1993, pp. 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSILI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO BACCHINI

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] gli altri due dialoghi. Il secondo illustra le partizioni delle diverse discipline, a partire dalla teologia, distinta in ispirata, mistica, scolastica, positiva, naturale e metafisica. Seguono sezioni dedicate all’aritmetica e alla geometria, all ... Leggi Tutto

verace

Enciclopedia Dantesca (1970)

verace Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compreso il Fiore, in una gamma di accezioni più ampia di quella ricoperta nell'italiano moderno. In un primo gruppo di esempi è riferito a Dio, [...] (Cv IV XII 8), i ventiquattro seniori che nella mistica processione nel Paradiso terrestre simboleggiano i libri del Vecchio Testamento (Pd XXIV 61) è quello di s. Paolo. E così la teologia è la verace manna (XII 84) dell'anima in quanto nutre l'uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 51
Vocabolario
mìstico¹
mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali