Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] arcivescovo di Milano, fonderà l'Accademia Ermatenaica per studenti di teologia e, in seno al Collegio dei Nobili, l'Accademia dei a un tempo, balza dinnanzi a noi nella sua compiutezza positiva e multiforme. Se non che il Manzoni ha tratteggiato con ...
Leggi Tutto
Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] era seguace della scuola shāfi‛ita; perciò il suo sistema teologico fu accolto subito dagli Shāfi‛iti e più tardi anche recisamente contrarî ad ogni speculazione filosofica applicata alla dogmatica positiva; la loro opposizione fu così grave, che sin ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] fino alla sua elevazione alla sede vescovile di questa città (1159) insegnò teologia. Almeno una volta in questo periodo, tra il 1145 e il 1153, da Agostino, creavano una solida base positiva; la conoscenza degli autori contemporanei offriva uno ...
Leggi Tutto
RITSCHL, Albrecht
Nicola Turchi
Teologo protestante, nato a Berlino il 25 marzo 1822, morto a Gottinga il 20 marzo 1889. Da principio fu sotto l'influenza di Hegel e della hegeliana scuola di Tubinga [...] le idee fondamentali del quale si ritrovano nel suo sistema teologico. Nel 1859 divenne professore a Bonn, donde passò a Gottinga presso il Padre - fino a che non siano in opposizione positiva contro il regno di Dio, contro quella "comunità dello ...
Leggi Tutto
. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] cristiano, delle sue distinzioni in negativa (dissimulatio) o positiva (simulatio), e dei limiti dentro i quali è lecito la seconda metà del secolo XVII, una scuola di teologi tedeschi applicò questo principio esegetico non solo al linguaggio, ...
Leggi Tutto
Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] argomento, costituisce il primo trattato di eresiologia scritto di proposito. La ragione teologica vi è posta in forma giuridica: solo vi manca la parte storica e positiva, non facendovisi cenno delle varie eresie e del loro sviluppo. Questo elemento ...
Leggi Tutto
Gesuita spagnolo, nato nel villaggio di Bobadilla (diocesi di Palencia) agli inizî del 1509, e compagno di sant'Ignazio nella fondazione della Compagnia di Gesù. Recatosi a Parigi - forse non più tardi [...] - per perfezionarsi nelle lingue classiche, vi conobbe il Loyola, che lo esortò ad applicarsi allo studio della teologia scolastica e positiva. Entrato a far parte del primo gruppo dei compagni ignaziani, pronunciò i voti il 15 agosto 1534. Ordinato ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] qualcosa che la completi. Si tratta di una grande invocazione alla metafisica e alla teologia. Esse sole possono superare i metodi delle scienze positive, penetrare nella realtà sostanziale delle cose, coglierle nella loro essenza e nelle loro cause ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il rettore Tosetti e M. Natali, che vi insegnava teologia. Molto scalpore fece l'episodio del Passionei: come segretario doganale. La relazione del Bettinelli, presentata alla fine del 1768, era positiva. Ma la morte del papa, seguita di lì a poco, ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] . A un Consiglio di sapienti, forniti di conoscenze teologiche che poi costituiscono i principi informatori di tutta la sofisti, ma perde il significato polemico, ed è anzi vista positivamente. La giustizia è relativa, i suoi contenuti mutano a ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...