Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] . e nelle altre città guelfe toscane, non solo per discettare di teologia dal pulpito di S. Maria Novella (il re da sermone, Pd quale i Fiorentini non hanno saputo trarre alcuna lezione positiva, se di quel periodo dopotutto glorioso non perpetuano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] un libro per predicatori scritto a Parigi, o alle questioni teologiche discusse da Enrico di Gand (a Parigi nel 1272-1292 nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a Vienna, come ordinario di dogmatica alla facoltà di teologia cattolica.
Il D. si immerse in queste nuove esperienze muoversi con accortezza in questi frangenti, contribuendo alla soluzione positiva dei punti più critici, quali Trieste, la Valle d ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dai capi di piazza tra quattordicenni alfabetizzati; un positivo connubio teoria-pratica: dopo due anni di scuola don Giuseppe Giuriati, con 3 allievi (2 del VI, 1 del VII). Scuola di teologia: don Giacomo Alberti, con 8 allievi (1 del I, 2 del II, 4 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] '. Si è però osservato che l'impiego di un linguaggio teologico o metafisico non basta per concludere che un autore adotta un disciplina del primo tipo di vita si attribuivano virtù personali positive come il coraggio, la fiducia in se stessi e altre ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] in effetti potrebbe far pensare ad una reazione positiva da parte dei Veneziani alle richieste della Signoria . Ernst Kantorowicz, I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989, pp. 149 ss.
41. G. Luzzatto, Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] restaurazione di sé stesso. Per quanto riguarda poi la positiva valutazione delle arti meccaniche, lo stesso Ruperto (ibidem, " l'uomo: la fisica (o medicina), che cura il corpo, la teologia, che ha cura dell'anima, e il diritto, che ha cura di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] più ampia e sistematica, e anche la più positiva, dell'utopia all'interno del marxismo una vera e 1907 (tr. it.: Il tallone di ferro, Milano 19794).
Mancini, I., Teologia, ideologia, utopia, Brescia 1974.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] disciplinari della cultura scolastico-universitaria dell'epoca - filosofia, teologia, diritto - imponevano un libro che costituisse il corpus .
Anche gli anni cinquanta furono una stagione positiva per la diffusione del libro nella società italiana ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dello spirito di parte trova il suo fondamento addirittura nella teologia. La nozione di bene comune, per il pensiero francescano al cui interno tutte le regioni presentano dinamiche più positive della media nazionale.
Passiamo in veloce rassegna le ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...