Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] distinzione fra un'accezione negativa e un'accezione positiva relativamente alla valenza simbolica del termine.L' uno stato di oscurità. La cecità diventa l'emblema della teologia negativa e della sua paradossale affermazione circa l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] si rivolge al milite cristiano, ricordandogli che la vera teologia consiste nei due capisaldi della parola di Cristo: fede e comparare le conseguenze accettabili o inaccettabili delle formulazioni positiva e negativa della stessa tesi. E proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] Anna) e le ripete la proposta: questa volta la risposta è positiva. Il loro è un matrimonio felice, basato su solide basi affettive legge e rilegge i Vangeli, studia opere di teologia, visita monasteri, incontra monaci e autorità ecclesiastiche: si ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] con due tesi di fisica (De aëre, sono et luce) e di teologia, il C. andò a Padova accompagnato da commendatizie dei gesuiti per vari psicologico-comportamentale.
Gli Occursus ebbero accoglienza nettamente positiva in Italia e all'estero, inducendo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] sobbarcati la lettura dei ponderosi tomi del Corso di filosofia positiva di Auguste Comte, a nessuno sfuggiva come le nuove tecnologie dell’individuo vengono seguiti con estremo interesse da teologi come Richard Whately, arcivescovo di Dublino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] la teorica ha tre parti, la matematica, la fisica, la teologia, le quali si suddividono ulteriormente come vedremo. La meccanica, che alle altre scienze e, d’altro lato, la valutazione positiva delle arti meccaniche. Le sette arti o scienze “servili ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] sulla soggettività permette di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato» o come mera imposizione di norme. «La teologia morale diverrà lo studio della chiamata salvifica di Dio in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] a Montecassino nel 1834 fu per sedici anni lettore di teologia.
Dello spirito che animava l’abbazia, centro nei decenni dell già espressa nella Storia di Bonifazio VIII della funzione positiva del papato nei momenti nodali della storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Schmitt, Carl
Carlo Galli
Giurista e teorico della politica tedesco, fra i più influenti e discussi del Novecento, nato a Plettenberg nel 1888 e ivi morto nel 1985. Teorico del decisionismo, insegnò [...] ogni potere illegittimo, cioè post tradizionale. Questa valutazione positiva di M., come il meno formalistico fra i pensatori Ovvero, sono divisi dalla sovranità e dal suo impianto di teologia politica secolarizzata; lo Stato che S. critica, al quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] inserisce la scienza naturale, la matematica e la teologia. Procedendo per ulteriori divisioni, il filosofo spagnolo chiarisce dell’epoca, le cui considerazioni contribuiranno alla positiva rivalutazione del lavoro. Tuttavia, l’impetuosa crescita ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...