Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di Newton, vedeva nelle teorie scientifiche e nella teologia naturale di quest’ultimo
i presupposti per smuovere il il 1745 e il 1767. Mancò invece una ricaduta positiva sull’attrattività dell’insegnamento della fisica sperimentale nell’Istituto. ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] , la quale sia condizionata da una specifica valutazione sociale, positiva o negativa, dell''onore', che è legato a qualche qualità universalizzazione delle norme e dei valori, in cui la teologia e l'etica cristiane hanno avuto un ruolo fondamentale. ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] sé. Il mito è religione e si traduce in teologia, così come la filosofia della storia diviene apocalissi. si direbbe del Tutto» (p. 118). Se la storia riconosce carattere positivo a tutti i fatti, non a tutti riconosce «carattere morale» (Filosofia ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] giudicato. Come sopra accennato, già nel 1899 venne positivamente recensito da Croce. Non venne però studiato e commentato la filosofia del pensatore piemontese come una sorta di teologia mascherata. In questo testo Croce scriveva esattamente l’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] a Padova con studi di diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e quivi preso a benvolere per le et maggior concorso di persone" ai sacramenti. Con questa nota positiva il D., cui succede Bartolomeo di Porcia, lascia alla fine ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] le-Monial, in cui emerge una valutazione positiva sulle correnti politico-ideologiche della destra autoritaria28, 449-461; La sovranità universale di Cristo Re e i suoi fondamenti teologici, in La Civiltà Cattolica, III, 19 settembre 1925, pp. 481- ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] spiegare come l’individuo possa «conseguire una formazione concettuale positiva» e non solamente «rimanere passivo, in una condizione medesima lotta per l’emancipazione della filosofia dalla teologia combattuta da Spinoza.
A diversi anni di distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] fine del ciclo di filosofia e l’inizio di quello di teologia, complementare al corso ordinario e riservato ai futuri lettori di quella rigenerazione anche civile e morale di cui la scienza positiva non costituiva che un aspetto. È per questo che ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] e a lui sodisfeva ‛ quia sic est ' ", " doventò de teologo, filosofo, diessi ad altro studio "), l'altra in quelle dell'Ottimo dicotomia in equivalenti afferibili tutti, distintamente, alle categorie positiva (altezza, colle; luce, sole; gioia; ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] (Dādestān ī Mēnōg i Xrad), opere di notevole rilievo teologico e per il pensiero filosofico e morale; 'La soluzione zoroastriano la vita umana e universale, di per sé opera positiva del creatore Ohrmazd, è minacciata dai continui tentativi di ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...