La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] tale valutazione fosse sottoposta a revisione. La considerazione positiva di Platone per la meccanica, in virtù che insistendo su relazioni numeriche di valore simbolico i teologi abbiano incoraggiato alcune creazioni artistiche, in particolare opere ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dichiarava "versato in molte altre facoltà, come filosofia, teologia, storia sacra e profana, jus pubblico, ecc." Torino 1867, pp. 319-324, e P. Siciliani, Sulrinnovamento della filosofia positiva in Italia, Firenze 1871, pp. 39-45. Sul D. storico di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] New horse-houghing husbandry (1731). In seguito alla positiva accoglienza ricevuta dalla nouvelle agriculture nel Traité de la le api dovevano parte della loro popolarità alla fisico-teologia, esemplificata in libri edificanti come lo Spectacle de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] contenuto nella legge di natura, del quale le leggi positive forniscano una realizzazione a seconda del tempo e del luogo ambiti e limiti del potere temporale e di quello spirituale, il teologo domenicano afferma che il lavoro, la fatica e l’ingegno ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] proposto non è altro, in negativo o in positivo, che un'esegesi del pensiero filosofico cristiano. Nell et Ané, 1927, pp. 369-437.
A. Milano, La trinità dei teologi e dei filosofi: l'intelligenza della persona di Dio, in Persona e personalismi, ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] si dice esistente] non è errore e negatività, ma qualcosa di positivo, un prodotto dello spirito» (p. 276).
b) Tali prodotti dello per esempio nel Cristianesimo, nei suoi miti e nella sua teologia, c’è copia così grande di verità e di suggestione ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] la più alta autorità nelle faccende ecclesiastiche. Una ricezione positiva di Costantino si può infine rintracciare in tutte le Il dramma è il frutto della penna del professore di teologia e rettore del collegio gesuitico Nicola Avancini, che, in ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] ragione umana; quest’ultima ha però un ruolo importante di confutazione dell’errore e di supporto alla teologia (pp. 47-49). Al giudizio, comunque positivo, sul tomismo, fa da pendant il rifiuto del misticismo di Francesco d’Assisi e del pensiero di ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] problemi che le nuove scoperte scientifiche impongono alla teologia e alla tradizione religiosa, l'amico di Giovanni realtà, per avere un ritratto del secolo nella sua faccia positiva, nel gioco delle sue aspirazioni mondane e delle sue mode ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] storica mabilloniana e muratoriana. Il libro ebbe un'ampia e positiva recensione sulle fiorentine Novelle letterarie di G. Lami e, I tre cercarono di bloccare la riforma degli studi teologici e di storia ecclesiastica avviata nell'Università di Vienna ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...