FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] lettore per gli anni 1563 e 1564; continuò poi a studiare teologia e diritto canonico a Bologna. Nel 1571 entrò nelle grazie di tutte le province. La maggioranza delle risposte fu positiva e nel settembre 1584 iniziarono a partire le prime lettere ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] Tamburini e per i buoni uffici di lui, la cattedra di teologia morale a Pavia.
In Lombardia, ma con frequenti soste nella nella loro interdipendenza le tre leggi, rivelata, naturale e positiva; il cap. IX, De ignorantia, sulla ignoranza colpevole ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] della sua personalità: gli consentirono una positiva carriera diplomatica per la quale egli stesso ritirò così nel convitto dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] . Volta, Epistolario, I, pp. 2 s.).
Mentre proseguiva i suoi studi teologici presso i gesuiti, nel 1761 tra il G. e il Volta si accese quattro e sei mille e più. Uno dei due fulmini è positivo, negativo l'altro. Diretto il primo, di ritorno il secondo ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria sopra Minerva col padre , busta 719 inserto 29, e busta 483) ebbe conclusione positiva, e il 17 dic. 1733 egli prestò giuramento e prese ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] ibid. 1876.
Nel 1845 il F. venne nominato canonico teologo della cattedrale ed esaminatore prosinodale. Il 1848 rivelò in lui vivi 1876, che gli meritò molte recensioni, fra cui quella assai positiva dell'Archivio storico italiano (s. 3, XXV [1877], ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] , se si eccettua, in alcuni punti, una certa tendenza a scadere nel romanzesco o a presentare in luce sempre positiva il ruolo del Papato.
La sua opera di storico lo fece tradizionalmente annoverare, specie dopo la pubblicazione della Perugia Augusta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] di Stefano Gradič, alleviato solo dall'insegnamento della teologia ad alunni come Leone Allacci.
Tuttavia nel 1610, Nella primavera del 1614 il G. arrivò a una soluzione positiva della questione, che permise ad Adamo di ritornare a Bagdad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] si sa, è stato singolarmente dibattutto a vivo nella discussione teologica del Settecento, sollevando da un lato fiere polemiche tra i "proposizioni" l'autore giungeva a dare una risposta positiva a tale angoscioso quesito, sul quale si erano tanto ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] di filosofia e scienze a Balaguer in Spagna, di teologia a Laval in Francia, dove venne ordinato sacerdote nel diffusa, ebbero notevole fortuna altre due, di morale piuttosto positiva e casuistica, l'Enchiridion morale et supplementum..., Romae 1887, ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...