LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] completò gli studi, frequentando tra il 1658 e il 1662 il quadriennio teologico. Per i primi tre anni ebbe come guida il gesuita inglese A alla fisica nella mappa di un rinnovato sapere scolastico e intesa come arte sperimental-operativa. Segno di ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] come "guida e duce degli studi suoi", rimanendo al suo servizio come teologo per "sedici degli anni suoi migliori". Ciò doveva avvenire tra il 1535 , il B. rigettava tutta intera la tradizione scolastica (non un filosofo cristiano è citato) mentre ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] superamento definitivo delle fisiche aprioristiche (di matrice scolastica o cartesiana), sostituite da un atteggiamento di all'Istruzione Pubblica circa la riforma degli studi di filosofia e teologia nel Regno sabaudo, e tra l'altro propose l'ado. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] , il M. lasciò contributi di indubbio spessore giuridico, teologico e filosofico. Tra i più entusiasti protagonisti della prima indifferentemente dalle fonti canonistiche a quelle civilistiche, dalla scolastica ai classici latini e greci, il M. seppe ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. preferì non accompagnarlo in quella sede scolastica tradizionale e si trattenne a Roma nella 18 apr. 1558); G. Alidosi, Li Dottori forestieri che in Bologna hanno letto Teologia, Filosofia, Bologna 1623, p. 10; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] mistique» infiammata di Saint-Samson, lo spirituale sommamente amato da Petrucci, perché rappresentativo di una teologia «affettiva» e non scolastica, generò, nell’esegesi della M., un dettato meditativo esemplare dei nuovi percorsi della mistica ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] incompatibile con la sua filosofia. E infatti traccia una sua teologia che parla di un dio finito, ossia non onnipotente, un del p. nei riguardi del rinnovamento della legislazione scolastica e penale. Parallelamente si affermò un p. pedagogico ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] mediazione e con l'interpretazione della scolastica medievale, nell'attualità sintomatica e non al centro, la struttura morale della D.C., Torino 1956²; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1959; A. Pagliaro, " Le tre disposizion... ", in ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] effettivamente frequentato la corte del sovrano, dove avrebbe potuto intrattenere facilmente contatti con alcuni dei numerosi filosofi e teologiscolastici al seguito di Roberto. I contatti del re di Napoli con J. potrebbero risalire a prima del 1319 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] compendio e di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera si a Parigi, in Aquinas, X (1967), pp. 279-287; Id., La natura della teologia in G. da B., Roma 1969; K. Tachau, The problem of the "species in ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...