ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] edizioni dell’Ariosto commediografo (I suppositi, 1737; La scolastica, 1737; La Lena, 1739) indirizzandole a dame ), pp. 55-76; M. Brera, «Non istà bene in buona teologia». Four Italian translations of Paradise lost and the Vatican’s policies of book ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] Ergo iustum est simpliciter idem quod contrapassum ". Se dalla scolastica D. aveva il c. come formula, nella letteratura Limbo va fatto un discorso particolare. Sul Limbo, la dottrina teologica insegnava a D. ivi sussistere la sola poena damni senza ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] matematica con il sussidio della logica, e non la teologia o la metafisica per spiegare fenomeni fisici come la mondo moderno, anche se nelle forme obsolete di una Scolastica al tramonto.
Edizioni moderne: Super Theorica planetarum alique ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] faticoso lavoro umano.
Per il concetto di v. D. ha tenuto presenti tanto la tradizione classica, quanto quella teologica e scolastica, fondendo l'una e l'altra sotto la prospettiva di una figurazione unitaria e sincreticamente attuale e, si potrebbe ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] e Bibl.: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’anno 1000 per ad ind.; J. Agrimi - C. Crisciani, «Edocere medicos». Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Milano 1988, ad ind.; S. Arieti, ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] del domenicano, tra i primi esempi di un nuovo snodo della Scolastica, cui i mendicanti diedero una decisiva impronta. La principale opera teologica di Rolando è la Summa – titolo oggi comunemente invalso, a fronte di concorrenti varianti della ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] decina di sonetti per nozze o monacazioni del patriziato veneziano. In filosofia e teologia, secondo le direttive dell'Ordine, si era formato nella scolastica scotista, corredata però da una buona conoscenza degli orientamenti del pensiero moderno ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] accresciuta di un discorso pronunciato nel 1639 dal M., studente di teologia, nel refettorio del convento di S. Domenico di Bologna, pubblicato in combinavano con la difesa rabbiosa della tradizione scolastica fratesca e dei suoi strumenti culturali, ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] , configurandosi come filosofia etico-politica, quello della scolastica, di cui massimo rappresentante è Tommaso d’Aquino lato, nel Tractatus theologico-politicus (1670) separa radicalmente teologia e filosofia, identificando il senso della r. solo ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] , 47, 110) e dove rimane circa un anno seguendo anche i corsi di teologia di J. R. Wettstein (non si sa se il padre, morto nel 1684 alla critica decisa della definitio logica aristotelico-scolastica che non attingerebbe alla "quidditas rei" ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...