FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di Propaganda Fide, il quale lo introdusse delle tesi del Palmieri, il quale trattava d'invenzione scolastica la dottrina del "tesoro" dei meriti di Cristo e ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] Lutero, Radini Tedeschi fa valere la conoscenza delle scienze e matematiche ai fini teologici, sottolineando l’importanza della filosofia aristotelico-scolastica per il pensiero cristiano.
Radini Tedeschi fu oratore molto apprezzato almeno sin dalla ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] claruerunt» (MGH, Scriptores, XX, cit., p. 326) – prepararono la strada alle summae filosofico-teologiche proprie della scolastica matura.
Risulta impropria l’attribuzione a Prepositino della raccolta delle Quaestiones (Praepositini Cremonensis ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] anche come dottore artium et theologiae. Il titolo di dottore in teologia gli viene attribuito anche in alcuni manoscritti dei Dubia e del suo 1495 s.; A. Maierù, Terminologia logica della tarda scolastica, Roma 1972; F. Lepori, La Scuola di Rialto ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Si tratta di uno scritto al tempo stesso di teologia e di diritto canonico in cui Vacario sostiene l’originale ; E. Conte, Tres Libri Codicis. La ricomparsa del testo e l’esegesi scolastica prima di Accursio, Frankfurt am Main 1990, pp. 6-13; F. De ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] Roma, al collegio di S. Marcello, a studiarvi teologia. Terminò i corsi prescritti nel 1717 con discreto profitto 1740, p. 46), mentre tutta sua è, a quanto pare, un'orazione scolastica Io. Quirini, Benedicti filii, in adventu Rev. P. M. Io. Petri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] monastiche si impone il cosiddetto sermo modernus o scolastico o tematico, strettamente connesso alla nascita delle modo componendi sermones di Thomas Waleys, maestro domenicano di teologia ad Oxford, il quale si sofferma sulla preparazione ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] fra gli esponenti più rigorosi del neotomismo romano e uno dei teologi più fedeli all'indirizzo impresso da Leone XIII con l'enciclica nel 1890, che proponevano una trattazione pedissequa della filosofia scolastica e tomistica.
Il 1° ott. 1896 gli ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] avrebbe ricoperto. In collegio frequentò il ciclo scolastico inferiore sino alla retorica (insegnata dal gesuita A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 s.).
Mentre proseguiva i suoi studi teologici presso i gesuiti, nel 1761 tra il G. e il Volta si accese ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] pubblica, dell’università e della educazione scolastica. Nel 1865 fu candidato al Parlamento 1987), 17, pp. 107-122; Id., P. M., in Dizionario enciclopedico dei pensatori e teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. Armetta, I-VI, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...