VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] (Patavii, Pasquato), nel quale articolava ulteriormente la polemica contro i detrattori della scolastica e del tomismo nel confronto con le scuole teologiche francescane e con la tradizione filosofica patavina. Nell’opera filtravano gli echi delle ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] , Nomenclator literarius, II, Oeniponte 1906, coll. 1209-1212; A. Arata, Il Collegio dei teologi dell'Università di Piacenza, Piacenza 1929, p. 218; C. Giacon, La seconda scolastica, I, Milano 1944, pp. 87-90; E. Garin, Utopisti italiani del '500, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] . Nel 1494 M. risultava baccalaureato in arti e successivamente, il 9 apr. 1498, conseguì la licenza in teologia. Di tradizionale formazione scolastica, nel maggio 1494 aveva curato l'edizione del commento di Tommaso d'Aquino al Secundum librum ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] concezione della subordinazione delle arti alla riflessione esegetica e teologica.
L’influenza di Agostino nel mutato contesto del non riesce ad arrestare la marcia trionfale delle correnti scolastiche che erano venute accogliendo, lungo il sec. 13 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ). Collaborò con diverse riviste specializzate di filosofia, teologia e letteratura (tra le quali Famiglia cristiana, Milano 1970; Il ragazzo delle Cinque Isole, Brescia 1971, ed. scolastica de La Bistenta; Il giorno che fui Gesù, Milano 1978, Sant ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Ricotti; conseguì poi le lauree in filosofia (1868), teologia (1869) e giurisprudenza (1870). Nel 1872 avviò la cui sarebbero seguiti molti altri manuali, destinati a vari gradi scolastici e tipi di istituto, fino agli anni iniziali del Novecento. ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] fino alla morte, egli si dedicò all’insegnamento della teologia nell’ateneo patavino.
La sua Oratio ad theologiam (1758 docente veronese è «fra’ più zelanti nel sostituire ai metodi della scolastica i nuovi metodi del suo tempo», in cui si vuole « ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] buona formazione scolastica, soprattutto nelle lettere greche. Fu sacerdote almeno dal 1570, quando è menzionato fra aveva sostenuto nelle sue opinioni teologiche. Nella lettera il M. cita i protagonisti della teologia bizantina dei secoli XI-XIII ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] completò il suo noviziato, pronunciò i voti solenni e si trasferì a Quito dove finì gli studi di teologia morale e scolastica, imparò la lingua spagnola e si dedicò attivamente a ricerche di storia, geografia, archeologia e statistica sicché i ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] che, nel settembre precedente, si era laureato in teologia. Negli anni successivi Traversi continuò gli studi, coinvolti nelle riforme napoleoniche. Tra queste vi fu anche quella scolastica: quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 marzo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...