MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] rivolta alla scuola scettica, ad Aristotele e alla filosofia scolastica a vantaggio del messaggio di Socrate e di Platone; la polemica contro i nominalisti e contro la teologia dispensata nelle piazze da filosofastri domenicani e francescani; la ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] al 1600 dai Montecuccoli, il M. nel 1837 entrò nel seminario di Modena, dove completò la sua formazione scolastica. Conseguita la laurea in teologia nel giugno del 1843, venne ordinato sacerdote a Carpi il 13 ott. 1844 e il 27 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] vescovile della città natale. Accanito sostenitore della filosofia scolastica, fu membro dell’Accademia filosofico-medica di S XL proposizioni di Antonio Rosmini, in risposta ai cavilli del teologo F.C.D., Rocca S. Casciano 1889). Su questa linea ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] eloquenza all’Università di Torino e figura rilevante nella riforma scolastica di Vittorio Amedeo II, il quale lo introdusse agli tempo teneva gli studi storici: «Facoltà medica, giurisprudenza e teologia hanno il più bel pregio, e si sono con esse ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] con il proposito di seguire i corsi della facoltà di teologia dell'Università. In linea con le direttive asburgiche che volevano venduti all'Osservatorio di Brera).
Con la riforma scolastica promossa dal governo della Repubblica Italiana nel 1803, il ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] la tesi che si dovesse "solamente… abbracciare lo studio de' Santi Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolasticateologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714, ne diede, a pubblicazione ormai compiuta, un cenno ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ippolito
Francesco Ronco
OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare.
Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] altri due dialoghi. Il secondo illustra le partizioni delle diverse discipline, a partire dalla teologia, distinta in ispirata, mistica, scolastica, positiva, naturale e metafisica. Seguono sezioni dedicate all’aritmetica e alla geometria, all’ottica ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] 1716 ottenne la prioria di S. Maria ad Olmi, presso Borgo San Lorenzo, ove organizzò una pubblica accademia di teologia morale e scolastica; assidue cure dedicò anche alla chiesa, che abbellì di un nuovo altare dedicato a s. Giuseppe, le cui pitture ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] un'ampia sintesi i risultati della scienza moderna, i principi della teologia e il pensiero filosofico. L'opera, incompiuta, fu data recenti risultati della fisica e le concezioni peripatetiche e scolastiche.
Il F. pensò che la chiave di volta del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] anni studiando, oltre ai classici latini, testi di filosofia, teologia e politica. Nel 1720, come il D. stesso narra un uomo di lettere, il quale professava la più barbara scolastica". Seguirono tre anni di grande incertezza e di studi disordinati ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...