TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] più chiamato alla vita religiosa, cominciò a studiare teologia, vestendo l’abito ecclesiastico, finché, nel 1569, fino a quando non venne richiamato a Milano, per insegnare la scolastica in S. Barnaba, svolgere l’importante ufficio di discreto, e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] 'altra opera più sommariamente espositiva e d'impronta nettamente scolastica, il Cursus theologicus ad mentem Seraphici Doctoris, in Romae 1928, p. 234; Domenico da Montecuccolo, Un insigne teologo cappuccino, in Frate Francesco, V (1928), pp. 103 ss ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] 25 giugno 1439 ottenne la licenza dai maestri del collegio della facoltà teologica; il 1º ott. 1441, dopo una disputa "in vesperis per salvare l'anima. Malgrado la sua formazione scolastica, quindi, il C. non appare estraneo agli interessi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] al convento di Treviso; quindi proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova.
Completati gli studi Orazioni: una, in lingua latina, composta per la morte del teologo Francesco Frassen e recitata il 16 nov. 1792, l'altra panegirica ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] erano terminati i quattro anni canonici di studio della teologia nel Collegio romano, vi divenne professore di filosofia morale – collegando al tradizionale filone della patristica e della scolastica riferimenti allo spiritualismo di P. Galluppi e A ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] proprio insegnamento volto a purificare la teologia benedettina dagli eccessi della tradizione scolastica, Porcia fu presto chiamato a XII e di Benedetto XIV.
Innocenzo XIII lo scelse come teologo e lo nominò consultore del S. Uffizio. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] Barbaziano). I giovani dovevano avere iniziato la loro carriera scolastica, poiché possedevano un letto presso le scuole del magister Bibl.: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’anno 1000 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] docenti sembrava convinta che un ritorno alla filosofia scolastica fosse un pericoloso anacronismo.
Il F. svolse neotomisti italiani del sec. XIX,Milano 1942-1944;G.Filograssi, Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1842 ad oggi,in Gregorianum, ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] ministeri sacerdotali. Nel 1749 fu chiamato alla cattedra di teologia, nella quale era dottore, e di Sacra Scrittura . Volle elevare, inoltre, il livello umanistico del linguaggio scolastico e instaurare un metodo più scientifico di studio e di ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] , sive de Nivibus Exquilinis (Romae 1650), nel quale è manifesta l'imitazione scolastica della quarta egloga virgiliana.
Al termine dei suoi studi gli fu concesso di insegnar teologia a Roma nelle case dell'Ordine, finché nel 1653 fu inviato a Lucca ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...