SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] , che lo seguirono nel recupero della filosofia scolastica e ne continuarono la scuola; fra i tanti Graz 1988, pp. 72-82 (trad. it. Roma 1983); B. Forte, La scuola teologica napoletana, in Communio, 1994, n. 138, p. 38; J. Ickx, La Santa Sede ...
Leggi Tutto
relazione
In generale, ogni rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. È un concetto filosofico tra i più problematici e ricchi di storia. Il problema della [...] agirà anche nella filosofia medievale, tanto nella teologia negativa, la quale eviterà sistematicamente ogni definizione della proprio per salvaguardarne l’assolutezza, quanto nella filosofia scolastica, che, rifacendosi ad Aristotele, cercherà di ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] e dedicata al cardinale Filomarino, si presentava come una summa di teologia morale in cui si sviluppavano 150 temi teologico-giuridici d’impostazione aristotelico-scolastica, offrendo risoluzioni per un migliaio di quei casi morali sui quali ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] nobile famiglia, uomo pio ed esperto di lettere, scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c. 16). Ebbe anche rapporti di amicizia , condottieri, mostrando in ciò la sua formazione scolastica.
Il metro elegiaco, nonostante l'accurata versificazione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] viene più rammentato e l’analisi ruota interamente attorno a fonti bibliche, patristiche e scolastiche. Tra analisi filosofico-teologiche neoplatonizzanti e necessità di autotutela dettate dalla stretta controriformistica, la costante dell’opera di ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] è dimostrata in se stessa; si scaglia perciò contro la filosofia scolastica che, nata dalla curiosità di intendere ciò che non poteva essere inteso, ha prodotto le varie scuole teologiche e quindi gli scismi interni.
L'anno dopo vedevano la luce ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] della malferma e incerta salute non poté intraprendere quelli di teologia), fu ordinato sacerdote nel 1631 e subito destinato come già codificati nella tradizione, e che appare perciò chiaramente scolastica e strumentale per i fini immediati che il C. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] era responsabile degli studenti. Il titolo di maestro in sacra teologia, di cui L. si fregiava, attesta che egli traspare anche dalla critica a un certo intellettualismo e alla scolastica.
Il 24 giugno 1533, anno di carestia, quando predicava ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] in Italia, Orsini ne prese il posto come maestro reggente di teologia.
Morì a Parigi nel 1273, prima del 28 maggio, XIII. und Beginnenden XIV. Jahrhunderts, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), pp. 97-155 (poi in Id., Mittelalterliches ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] letteratura religiosa, le compilazioni e la manualistica scolastica, con qualche apertura alla letteratura profana e tante ristampe della Summa Silvestrina, divulgatissimo trattato di teologia del cappuccino Silvestro Mazzolini; ne esegui due ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...